• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Dieci prugne ai fascisti: storia di una ragazza bosniaca e della sua famiglia

di Marina Bisogno
17 Maggio 2016

“La cosa più affascinante di Sarajevo è appunto questa testarda urbanità che sopravvive agli inverni, ai cannoni, alle restrizioni alimentari, all’assenza di luce, acqua e gas. Non capisco davvero perché le grandi televisioni mondiali siano andate laggiù a cercare immagini di morte. Non hanno capito nulla. In guerra, la vera immagine di Sarajevo era la vita. Il suo centellinare ogni residuo comfort, il suo attaccamento testardo ai riti di un’antica vita borghese”. Sono parole di Paolo Rumiz su Sarajevo e la guerra che negli anni Novanta ha insanguinato i Balcani. All’epoca io ero una bambina e leggevo il diario di Zlata Filipović (Il diario di Zlata, appunto), dove questa ragazzina vicina e lontanissima raccontava la sua infanzia violata, la privazione di una spensieratezza che nessun al mondo dovrebbe vivere. Il diario è ancora in circolazione (giuro di averlo visto in una libreria) e mi è tornato in mente leggendo un altro libro, pubblicato qualche mese fa da Elliot edizioni, e che nel conflitto balcanico imprime le sue ragioni profonde. Il romanzo in questione è Dieci prugne ai fascisti di Elvira Mujcic, interprete, che vive e lavora in Italia, ormai da tempo.

cover-dieci-prugne-ai-fascisti

E in Italia, infatti, si dipana la vicenda narrata da Elvira: Lania, la protagonista del libro, ha lasciato la Bosnia con la sua famiglia negli anni Novanta. Una famiglia pittoresca, sradicata, ma profondamente legata alle tradizioni della propria terra. Con i familiari, Lania vive un rapporto incostante, con picchi di nostalgia o incontenibili insofferenze (“Dover trascorrere l’estate in famiglia, ecco cosa vuol dire non avere programmi nella vita. È l’immagine sbiadita di una sedicenne disagiata in vacanza la mamma, solo che avevo più del doppio di quegli anni. Un mese in mezzo alle persone, che, volente o nolente, ami. Gli unici esseri umani che pensi giochino nella tua squadra, al tuo fianco sempre”). Attraverso la voce della narratrice, Elvira Mujcic rievoca i sentimenti di un popolo e traccia le manie di una famiglia, anche con ironia. Discussioni, scherzi, ricordi sono elementi di sostegno all’evento chiave: Lania, insieme a sua madre e i suoi fratelli, si scontra con la morte della nonna, custode del passato e della memoria, non solo familiare. C’è da fare i conti col dolore e pure con le ultime volontà della cara defunta che voleva farsi seppellire nella sua terra d’origine. Partono gli adempimenti burocratici e una corsa contro il tempo per non tradire le aspettative della parente. Il commiato dalla nonna è per Lania anche ricordare e riconciliarsi con se stessa. Un libro interessante, senz’altro. Intanto, su Gli Stati Generali, per restare in tema, trovate Cronaca di un buco nero, il reportage da Sarajevo, a cura di Marco Ragonese.

Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa