• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Vinicio Capossela e le sue ballate per uomini e bestie – Il testamento del porco

di Marco Bennici
5 Luglio 2019

Un anagramma in uno scrigno, così mi viene da definire il quinto brano dell’ultimo disco di Vinicio. E c’è una differenza tra i termini porco e maiale, si legge nel testo del brano. Perché il porco è ciò che fu, è la carne di porco che mangiamo, mentre maiale è la bestia che viene allevata, quella che grugnisce e deve essere bastonata per ricondurla nel recinto. E c’è tutta una cultura dietro la figura del maiale, o del porco, che come dice Capossela viene spesso accostato alla divinità, in un fraseggio che mescola costantemente alto e basso, e poi basso e alto. E porco è l’anagramma di corpo, come dice Giulio Cesare Croce in ‘Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno’. E lo scrigno è tutto ciò che la figura del maiale si porta dietro, sia nella cultura contadina, che nell’immaginario collettivo, fino alla più minuta discografia musicale, perché i Pink Floyd sulla figura del maiale hanno costruito buona parte del loro immaginario, maiali sono i potenti, coloro che dispongono di mezzi e capacità per manipolare le coscienze, e maiali sono tutti coloro che accendono dittature. Il maiale di Vinicio Capossela c’entra solo in parte con Orwell e attinge a tutt’altri significati. Così ‘Il testamento del porco’ è un’elegante ballata medievale, in cui il porco maiale racconta con ironia la sorte di un animale che lascia a tutti in parti uguali, quasi questo animale portasse in sé un concetto di giustizia più ampio di quello che possiamo concepire noi uomini, noi sempre troppo propensi al dominio. Dopo la lamentazione del porco per la sorte che lo sta aspettando, il pezzo assume un andamento di scherno, screanzato, in cui l’animale si erge a giudice delle umane sorti. E Vinicio Capossela stupisce anche qui per la sua capacità di traslare significati attingendo a un patrimonio musicale e letterario estremamente vario e ampio.

arte canzoni Cultura italia letteratura musica italiana vinicio capossela
Condividi
Altri articoli di Cultura
Victor Segalen, autore del poemetto Thibet Letteratura

Un Tibet del cuore

di Alida Airaghi

4 Agosto 2025
Arte

A regola d’arte (breve galateo per visitatori di musei)

di Patrizia Barrese

3 Agosto 2025
Storia

Pavia, cinquecento anni fa

di Claudio Scaccianoce

2 Agosto 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – Il Capitale Musicale

di Marco Di Salvo

2 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa