• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musei

“Memorabile. Ipermoda”: la grande Moda dei giorni nostri in mostra al Maxxi di Roma

di Chiara Perrucci

28 Novembre 2024

La più grande moda contemporanea, si racconta con vestiti, accessori e immagini al Museo Maxxi di Roma, attraverso una mostra dal titolo “ Memorabile. Ipermoda”, a cura di Maria Luisa Frisa e visitabile fino al 23 marzo 2025. Una retrospettiva di portata internazionale, che ripercorre le creazioni più iconiche di mostri sacri della moda, come Giorgio Armani, Balenciaga, Dior o Prada e tanti altri. Dunque, la rassegna permette di potersi immergere nel mondo variegato del pret a porter, così come dell’ haute couture, attraversando per esempio l’universo dell’alta moda di Christian Dior, secondo il progetto di Maria Grazia Chiuri, o l’estro futuristico firmato Schiaparelli sotto la direzione creativa di Daniel Roseberry. Ancora, spazio alle sperimentazioni e le manifestazioni politiche di Virgil Abloh per la maison francese Louis Vuitton e alle creazioni più iconiche della moda italiana, come quelle di Giorgio Armani, Miuccia Prada dopo la collaborazione con Raf Simons, o quelle di Dolce & Gabbana, arrivando ad Alessandro Michele per Valentino, Marni con Francesco Fisso e Marco Rambaldi. Ad ogni modo, l’esposizione non riguarda solo abiti, ma anche alcuni degli oggetti più rappresentativi delle griffe famose. Basti pensare ad uno dei marchi di alta gioielleria più conosciuti qual è Bvlgari, e ad una sua creazione  come la tartaruga di bronzo e ottone, ricoperta di gemme e monete d’argento, in collaborazione con l’artista Francesco Vezzoli. Il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa commenta: “Abbiamo firmato un protocollo con il Maxxi e abbiamo in programma diversi progetti, c’è ancora tanto da raccontare e la moda qui, sarà sempre più protagonista“.

#chiaraperrucci arte arte contemporanea glistatigenerali Moda
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mondo

Addio a Pepe Mujica: l’ex Presidente dell’Uruguay si è spento ad 89 anni dopo una vita al servizio degli altri

di Chiara Perrucci

14 Maggio 2025
Medicina

Brindisi: importante confronto sull’infettivologia al Congresso regionale SIMIT

di Chiara Perrucci

12 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa