• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Gipsy Groove al Përalla Festival di Gjakova

di Nawart Press
21 Maggio 2015

Sono quasi le 6 di sera quando ci rimettiamo in macchina. Questa volta è Luli che decide per noi, Prizren è a soli 15 minuti di strada, e prima di andare al festival possiamo farci un giretto tra le vie del centro più culturalmente attivo del Kosovo. A differenza delle altre città, Prizren ha un centro antico. “Assomiglia a Sarajevo” esclama Eleonora mentre attraversiamo un ponte costruito dagli ottomani. Ci sediamo in un baretto lungo le sponde del Bistrica, per fare due telefonate agli organizzatori del Përalla festival di Gjakova. Non appena il sole scende e tutto si colora di un arancione denso e palpabile, iniziamo a congelarci di freddo, e ci trasciniamo tremanti fino alla macchina. Riusciamo a metterci sulla strada verso Gjakova solo al secondo tentativo, con grande apprensione di Luli. Posiamo i nostri zainoni spacca schiena al Metropolis Motel, uno di quei motel usati dalle coppie non sposate per le fuitine notturne, con tanto di entrata posteriore per uscire di scena con discrezione, e ci fiondiamo al festival guidati da un ragazzo del motel.

Luli è in stress da parcheggio, e dopo 200 manovre si piazza nel posto più lontano dal Festival, per cui ci facciamo una scarpinata di 15 minuti in mezzo al bosco sotto le stelle fino a quando una piccola vallata scavata tra due colline ci illumina il sentiero. Centinaia di ragazzi e ragazze calcano contro l’entrata per buttarsi sotto il palcoscenico in attesa del gruppo di star della serata: i Gipsy Groove. Sono le nuove star del Kosovo, tutti Rom di diversi paesi: il cantante di Gjakova, il batterista di Zagabria, i gemelli ottoni della Macedonia, il chitarrista albanese. Non appena vengono chiamati sul palcoscenico, la valle di Shkügen si inonda di gridolini e salti che fanno traboccare le bottiglie di birra ovunque.

Kafu, il cantante, in due mosse addomestica il palcoscenico lanciando le mani piene di anelli verso il cielo rischiarato dalla luna quasi piena. Gipsy Blues and Rock&Roll è il pezzo atteso da tutti. Ma la scena si riscalda anche quando un ritmo Raggae introduce la famosa canzone rom Ederlezi, scritta nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale e diventata famosa in tutto il mondo grazie a Goran Bregovic. I sei musicisti del gruppo, ci hanno spiegato la mattina seguente che la più grande vittoria è stata proprio quella di riuscire a far ballare e cantare tutti su note gipsies. Albanesi, rom, serbi. La musica gipsy ha bisogno per sua natura di mischiarsi a generi, culture, melodie diverse, per plasmarsi ed evolversi. D’altronde, se pensiamo a vari generi musicali come il flamenco o il jazz manouche, cosa sono se non una miscela di ritmi di mondi lontani fusi dalle corde dei chitarristi rom? Parlano di discriminazione, di minoranze, ma soprattutto parlano della vita di tutti i giorni dei rom. I testi sono rivolti ad una generazione futura e giovane che secondo Kafu é sulla buona strada per l’integrazione, anche se, come suggerisce lui stesso, il momento in cui il razzismo verso i rom finirà sarà quando “il fatto che tua sorella esca con un rom non sarà più considerato come un problema…”, perché a tutti piacciono le belle parole, ma quando si tratta della vita personale di ognuno di noi, il gioco è diverso.

rom
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cooperazione

Le donne di Krushe, Tra forza e dolore

di Nawart Press

12 Maggio 2015
Diritti

La casa prigione di Gjurakoc

di Nawart Press

11 Maggio 2015
Lavoro

Nelle miniere di Trepča, 600 metri sotto terra

di Nawart Press

10 Maggio 2015
Eventi

Railway Diaries è su Crowdfunding

di Nawart Press

15 Marzo 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa