• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

La versione di Paul: un Beatles oltre il super gruppo?

di Marina Bisogno
20 Dicembre 2016

Nell’archivio fotografico de La versione di Paul (edizioni Piemme) di Paul Du Noyer, giornalista di Liverpool – che ripetutamente ha incontrato Paul McCartney per ricostruirne la carriera, anche al di là dell’esperienza con i Beatles -ci sono alcune fotografie scattate da Linda McCartney. Una di queste ritrae i Beatles a casa di Brian Epstein, in occasione del lancio di Sgt. Pepper, nel 1967. Paul e John si guardano, ridono, si stringono la mano. John, elettrizzato per il lancio del nuovo disco che sa un capolavoro senza precedenti, alza il pollice e fa ok. Ringo e George danno meno nell’occhio e lasciano la scena alla solita coppia di geni. Dal libro – intervista, d’altronde, non emerge niente di diverso. Paul nomina John di continuo, anche se non vorrebbe, anche quando Du Noyer non gli chiede dei Beatles e si concentra sulla sua carriera successiva. Ogni tentativo della rock star di smarcarsi dal passato e dal mito della band dalla fama planetaria lascia il tempo che trova. Così Paul ripercorre, incalzato da Du Noyer, la sua passione per la musica, l’adolescenza e l’incontro con quel ragazzo più grande che reinterpretava canzoni e teneva il palco come se fosse la cosa più naturale. Il seguito è storia nota. Il libro ripercorre tutto quanto. Rimarca la simbiosi creativa tra un musicista pignolo e riservato e un altro estemporaneo e stravagante. “Cominciò a essere arte, ecco quel che accadde. Dylan portò la poesia e John si mise a scrivere You’ve got to hide your love away” dice Paul. Da qui in poi saranno decine e decine gli elementi autobiografici nei testi delle canzoni scritte a quattro mani da Paul e John. La sintonia tra i due muta in competizione con lo scioglimento della band. John introduce Yoko nello studio di registrazione di Abbey Road e qualcosa si spezza. Il White Album (con le personalità di John, Paul, Ringo e George che scalpitano per affermarsi e chiudere un percorso scintillante e unico) ha già minato il senso dell’essere gruppo. La separazione coincide con una profonda incomunicabilità tra Paul e John, che non smettono, però, di osservarsi guardinghi, stimolandosi a vicenda. La riconciliazione emotiva avviene poco prima della morte di Lennon: i due si chiariscono, gli umori svaporano. Resta solo l’amicizia, profonda. Quella impedisce a Paul di parlare di John con lucidità. È commozione. Paul ci fa i conti ancora oggi, nonostante il resto: nonostante le altre canzoni, l’amore per Linda, i gruppi che ha messo su, la famiglia, le collaborazioni con mostri sacri della musica, la venerazione che in tanti gli riservano, autore del libro compreso. La conclusione è che considerare Paul oltre i Beatles è un’esperienza stressante e forse vana. Du Noyer ci prova a considerare la produzione di Paul nella sua interezza, eppure tra le pagine echeggia la stessa insensata domanda: cosa sarebbe successo se Paul e John non si fossero incontrati?

la-versione-di-paul

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

“Balentes”, pazzi d’amore per i cavalli e la libertà

di Walter Porcedda

30 Giugno 2025
Musica

Speciale Estate – 1985, l’ultimo Grande Respiro Collettivo

di Marco Di Salvo

29 Giugno 2025
Letteratura

Gv 14:2

di Alida Airaghi

29 Giugno 2025
Carlop Boccadoro introduce Matteo D'amico Musica

La morte, quest’amabile entraîneuse di cabaret

di Dino Villatico

28 Giugno 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa