• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Massimo Mila, il grande musicologo antifascista che amava la montagna

di Luca Vaglio
14 Ottobre 2018

Lo spettacolo-recital, promosso dal Cai (Club Alpino Italiano) e condotto ieri, presso l’Auditorium la Verdi di Milano, da Angelo Foletto ha raggiunto l’obiettivo non facile di tenere in equilibrio e di far dialogare tra loro, evidenziandone la connessione profonda, i tre poli che hanno segnato la vita di Massimo Mila, ovvero lo studio della musica, la passione per la montagna e l’antifascismo. Durante lo spettacolo, il gruppo musicale degli Architorti di Pinerolo ha eseguito i quattro movimenti del Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18 di Johannes Brahms, alla cui opera Mila ha dedicato studi di grande rilievo. Cesare Rasini e Patrizia Scianca hanno recitato alcuni passaggi del libro I due fili della mia esistenza, pubblicato a cura del Cai. Il libro ripropone testi tratti da Scritti di montagna (a cura di Anna Mila Giubertoni, Einaudi, 1992) e contiene, oltre alle prefazioni originarie di Italo Calvino e Gianni Vattimo, pagine di cultura e, se si può dire, di filosofia della montagna, racconti di scalate e di ascese alpine, lettere dal carcere di Regina Coeli e scritti sulla partecipazione di Mila alla Resistenza. I cori della SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) di Trento e gli allievi del CeT (Canto e Tradizione) di Milano hanno eseguito un repertorio di canzoni alpine, tra cui si possono ricordare Stelutis alpinis e In mezzo al prato.

Parlando dell’alpinismo, Mila dice che la sua essenza è l’esplorazione, la scoperta e su di sè afferma: “le due facce della mia persona, la vocazione alla cultura, necessariamente sedentaria, e l’amore dell’avventura alpina”. Mila, nato a Torino nel 1910 e di cui ricorrono i trent’anni dalla morte, è uno dei più importanti studiosi di musica del nostro dopoguerra. Ha insegnato al Conservatorio Giuseppe Verdi e all’Università di Torino, insieme a molte altre cose, ha pubblicato opere su Giuseppe Verdi, Igor Stravinskij, Wolfgang Amadeus Mozart e Wilhelm Richard Wagner, ed è stato critico musicale per l’Unità, L’Espresso e La Stampa. Ha tradotto, inoltre, testi di Goethe, Schiller ed Hesse. Si può iniziare ad affrontare la sua opera leggendo Breve storia della musica (Einaudi, la prima edizione è del 1946, ampliata nel 1963 e ripubblicata più volte, fino al 2014), un libro mirabile, che va dalla musica greca alla musica italiana contemporanea, dove l’originalità del critico coesiste con lo stile limpido e appassionante del grande scrittore. La tensione visibile nella sua ricerca è quella di spiegare il significato storico della musica, ovvero sia la rilevanza di un autore nel tempo in cui è stato attivo sia la sua attualità, il suo valore nel presente. Come musicologo ha operato in tre direzioni: analisi estetica della musica, critica militante capace di incidere nel dibattito contemporaneo e attività didattico-formativa e di divulgazione. A ben vedere, si tratta di una sintesi ideale, di un perfetto vademecum per gli intellettuali di ogni epoca.

Non si possono trascurare la sua attività di antifascista e il contesto in cui si svolse il suo percorso di studioso. Ha studiato al liceo classico Massimo D’Azeglio, dove è stato allievo di Augusto Monti e dove ha frequentato Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Vittorio Foa, il critico d’arte Giulio Carlo Argan e il filosofo e matematico Ludovico Geymonat. Incarcerato una prima volta nel 1929 per attività antifascista, aderisce al gruppo torinese di Giustizia e Libertà, e nel 1935 viene arrestato nuovamente e condannato a sette anni dal Tribunale Speciale. Sconta la condanna a Roma, al carcere di Regina Coeli, e nel 1943, dopo l’armistizio dell’8 settembre, si unisce alla Resistenza, entrando a far parte del gruppo di Giustizia e Libertà del Canavese, e quindi aderisce al Partito d’Azione. Sul periodo della Resistenza scrive: “Venti mesi straordinari, scomodi, ma guai a non averli vissuti… che cosa saremmo oggi senza di loro?”. Dopo la guerra, insieme agli amici Pavese, Ginzburg, Felice Balbo, e a molti altri, collabora con la casa editrice Einaudi, contribuendo a consolidarne la fortuna. Per chiudere, conviene, e molto, a tutti leggere i libri di Massimo Mila e ripercorrere la sua vita: non se ne ricava soltanto un viaggio intellettuale ricco e multiforme, si richiama anche una parte importante, fondamentale, di noi e della nostra storia.

alpinismo antifascismo Cesare Pavese italia montagna Mozart Musica Resistenza Storia Verdi
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Il mondo di Ingeborg Bachmann

di Alessandra Piras

8 Ottobre 2025
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
scuola di ecologia politica in montagna Eventi

Al via la Scuola di Ecologia Politica in Montagna: tre giorni di incontri, escursioni ed eventi aperti al pubblico

di redazione

7 Ottobre 2025
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Intelligenti pauca | Mario de Sa-Carneiro

di Luca Vaglio

3 Settembre 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Franz Krauspenhaar

di Luca Vaglio

25 Luglio 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Cristiano Poletti

di Luca Vaglio

2 Luglio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa