• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Quelli dell’82, fratelli nell’anima

di Biagio Riccio
13 Dicembre 2020

Quella bara, che conteneva il corpo esanime di Paolo Rossi, trasportata per l’ultima volta sulle spalle dai compagni della nazionale di calcio campione del mondo nel 1982, fa commuovere fino alle lacrime.
Quella non era una squadra di calcio, un gruppo qualsiasi, un insieme di calciatori.
Era qualcos’altro: si sentivano fratelli siamesi, legati da un patto di sangue, da un ferreo collante che neppure la morte di uno di loro ne avrebbe sfaldato il mito dell’unità monolitica e bronzea, la solidissima compattezza.
Di quella squadra sono andati via Scirea e Rossi, i migliori ed insostituibili della difesa e dell’attacco, i vertici dell’asse centrale, gli estremi di un’ossatura perfetta ed armonica.
Quelli dell’‘82 giocavano a memoria, si capivano con uno sguardo, erano amici fraterni anche nella vita e, quando decisero il silenzio stampa – perché vilipesi ed irrisi da giornalisti voltagabbana che già avevano, ed anche frettolosamente, dimenticato lo splendido mondiale del 1978 in Argentina che si perse per inesperienza, ma che espresse il miglior gioco e fece già vedere la classe di Pablito – avevano stretto un patto di acciaio: dare l’anima e vincere il mondiale.
Ed era vero: la migliore difesa con Zoff, che sentiva di avere venti anni di meno, con Cabrini che correva sulla fascia come un puledro inarrivabile e Gentile, che aveva cancellato i migliori del mondo, Zico e Maradona. E Collovati che saltava più in alto di tutti. Senza dimenticare Scirea, il nuovo Beckenbauer.
Il centrocampo con Tardelli, mezzala pura, Oriali, un mediano portatore d’acqua e Antognoni, che ricordava il miglior Rivera.
Lì a destra c’era il Brasile di Bruno Conti e Graziani, che correva come un forsennato a sinistra. Al centro Pablito, classe sopraffina, rapinatore di area, per trovarsi sempre davanti alla porta fatalisticamente e fantasticamente. Guidati magistralmente da un padre adottivo, il Magnifico Bearzot.

Insuperabili, migliori al mondo: si sentivano uniti come i Greci durante la battaglia di Salamina contro Serse o i Romani guidati da Cesare nella piana di Alesia contro Vercingetorige, il più terribile dei Galli.
Rappresentavano un’osmosi, con una struttura costitutiva tenuta insieme da una fusione perfetta, aggregata indissolubilmente.
Ma è questo il vero segreto: sentivano legata alla pelle la maglia azzurra, incollata perennemente: era anche sulla bara di Pablito.
Rimane eterna nella storia come una squadra imbattibile, perché fatta da fratelli che si vogliono bene nell’anima e nel cuore.

calcio sport
Condividi
Altri articoli di Sport
occhiali per sport all'aperto Sport

Come proteggere bene i propri occhi durante le attività sportive all’aperto

di Marta Rossi

19 Settembre 2025
BPER Banca prosegue nella running series con Monza21 e Milano21 Sport

BPER Banca sostiene Monza21 e Milano21: sport, musica e comunità

di redazione

16 Settembre 2025
enel e fipav Sport

Enel e Fipav insieme per promuovere sport, inclusione ed energia sostenibile

di Marta Rossi

15 Settembre 2025
Tennis

Djokovic, il gesto che vale più di uno Slam

di Enrico Pellegrini

13 Settembre 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa