• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

In uscita “The New Gospel”, il film di Milo Rau

di Andrea Porcheddu
30 Marzo 2021

Un tempo – non troppo tempo fa – di un film molto atteso si poteva dire “è uscito!”. Ovvero è uscito in sala, si può vedere!
Oggi, ancora in lockdown, non possiamo dire esattamente la stessa cosa, dal momento che le sale sono forzatamente chiuse, ma certo con lo stesso entusiasmo salutiamo “l’uscita” de Il Nuovo Vangelo, film di Milo Rau di cui già tanto si è scritto e discusso.
Finalmente si può vedere.
Il regista svizzero, direttore del NTGent, con la produzione del film, ha fissato una serie di proiezioni cui si può liberamente accedere (pagando, ovviamente, un regolare biglietto), dal primo al 4 aprile. Ed è un curioso cortocircuito che questo film esca proprio nei giorni di Pasqua.
Ho avuto il piacere di vedere Il Nuovo Vangelo  in occasione della presentazione ufficiale nella sezione Giornate degli Autori, al Lido di Venezia, durante la Mostra del Cinema. Eravamo in tanti ad applaudire commossi a fine proiezione.
È un film potente, estremamente interessante per il suo essere così legato a una realtà – quella dello sfruttamento della immigrazione e del lavoro nero nei campi della Basilicata e della Puglia – da dare un nuovo, arioso senso alla parabola evangelica. Girato in gran parte a Matera, sulle orme del Vangelo di Pasolini – tra gli interpreti figura anche Enrique Irazoqui, purtroppo recentemente scomparso – e di quello ben più “rutilante” di Mel Gibson, il film di Milo Rau è un acuto progetto che mescola sapientemente realtà e finzione, fiction e documentario, teatro e cinema.
Con la capacità, davvero unica, di Milo Rau di innervare di afflato politico-poetico la cronaca: come nel suo teatro, dove si mescolano sapientemente attori e attrici professionisti a non-professionisti, anche qui il ruolo di Gesù è affidato, come è ormai noto, al sindacalista Yvan Sagnet, alfiere della “Rivolta della Dignità”, una marcia di braccianti immigrati che ha avuto la forza (complice il film) di denunciare la pratica vergognosa e criminale del caporalato e di cambiare, almeno un po’, le cose.
Questo Gesù che riappare sulla terra, con la sua etica semplice e diretta, con la sua forza e dolcezza, racconta l’Italia, il mondo, la politica, l’economia con un nitore assoluto: cosa direbbe Gesù, oggi?
Ero sul set del film, a Matera, e ricordo i volti, gli sguardi, gli atteggiamenti delle persone di fronte a questa strana, anomala, troupe che non esitava a far “entrare” nel film ogni momento di realtà: una ambulanza di passaggio, una comitiva di pellegrini…
Ne ho scritto più volte cercando di penetrare la complessità di questa opera (come di tutto il teatro di Milo Rau) di fronte alla quale non si può restare indifferenti. Dunque, invito non solo gli appassionati di teatro e di cinema, ma direi davvero chiunque, a cogliere l’occasione delle proiezioni di The New Gospel. Il Vangelo supera il tempo, lo spazio, commuove il cuore e parla alla mente, svelando semmai la potenza rivoluzionaria di un messaggio di rara potenza.

Ecco il link per prenotare il biglietto e per tutte le info (c’è anche la possibilità di avere sottotitoli in italiano). 

(La foto di copertina è di Armin Smailovic)

Matera 2019 Milo Rau Pier Paolo Pasolini
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Sante Notarnicola, poeta

di Andrea Porcheddu

10 Febbraio 2024
Teatro

Un giorno al Teatro Attis con Theo Terzopoulos

di Andrea Porcheddu

24 Gennaio 2024
Teatro

A Cagliari per parlare di Teatro e Editoria

di Andrea Porcheddu

29 Novembre 2023
Teatro

Viaggio al Cairo per Cifet, festival di teatro con 30 anni di voglia di vivere

di Andrea Porcheddu

6 Ottobre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa