• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Economia

Comunità, la keyword del XXI secolo

di Giorgio Baracco
6 Dicembre 2015

Il tema non era dei più semplici, a dire la verità. Eppure ce l’abbiamo messa tutta per rendere interessanti e utili le 8 ore trascorse presso Millepiani, il centro di coworking della Garbatella (Roma), dove alcune decine di attivisti, cooperatori e imprenditori si sono trovati per discutere di economia sociale e, in particolare, di come quest’ultima può rappresentare una via d’uscita alle tante domande inevase che 7 anni di crisi economica, fiscal compact e austerity (senza contare la trasformazioni tecnologiche) hanno lasciato sulla nostra pelle e sulla pelle delle nostre comunità.

Uno dei temi discussi all’interno del workshop sull’Economia Sociale e Solidale  promosso dalla deputata europea del Gruppo GUE/NGL Barbara Spinelli, e realizzato di concerto con il Master “Lavorare nel non profit: Management, Comunicazione e Finanza”, Università di Roma Tor Vergata, è stato quello del Lavoro e degli spazi collaborativi. Come gli spazi collaborativi, e nello specifico i coworking, possono diventare fattore di inclusione sociale e creazione di di occupazione? Come ripensare le articolazioni del Welfare urbano alla luce delle pratiche collaborative che innervano le nostre società fluide? Gli spazi collaborativi a che titolo e in che forma possono acquisire un’identità e un’autonomia all’interno dell’economia sociale?

Nessuna ricetta magica, è bene precisarlo subito, è emersa in sede di workshop, ma sono affiorate diverse testimonianze e alcune proposte meritevoli di approfondimento in sede legislativa per poter essere ulteriormente precisate, definite e affinate. L’idea chiave, emersa in tutti i tavoli, è quella del Riconoscimento. Riconoscere gli spazi collaborativi, da parte in primo luogo dell’Ente Locale, vuole dire riconoscere le pratiche collaborative come un qualcosa di nuovo nel panorama sociale e, conseguentemente, riconoscere le organizzazioni collaborative – Ezio Manzini docet – come soggettività proprie con cui dialogare, discutere e avviare un confronto sui territori. Riconoscere gli spazi collaborativi vuol dire avere contezza della loro irriducibile eterogeneità, della loro novità e anche del loro ruolo di supplenza nei confronti degli organismi intermedi (che in molti casi hanno ormai abdicato a un qualsiasi ruolo pubblico).
Riconoscere è anche la precondizione per legittimare gli spazi collaborativi nei confronti di altre articolazioni della PA con cui definire sinergie e definire dispositivi operativi (un esempio in tal senso sono i protocolli d’intesa che si potrebbero stipulare tra Centro per l’Impiego e spazi di coworking). Ma è anche l’occasione per ripensare il tema del lavoro che, nella nostra società liquida, cessa di essere l’architrave su cui dare senso e sostenibilità economica ad un’esistenza, così come l’abbiamo conosciuto nel secolo scorso.
La progressiva automazione, la delocalizzazione, la crescita del comparto dei freelance, che stando ad una ricerca promossa dalla Fondazione Kauffman costituiranno il 50% della forza lavoro negli Stati Uniti entro il 2040, ci spinge infatti a cercare nuove parole e nuovi concetti per definire le pratiche che scorrono sugli schermi della contemporaneità. Parole che sappiano includere, spiegare, dare un senso a ciò che ci passa davanti.
Il punto di partenza, o meglio il punto d’arrivo, delle discussioni avviate a Millepiani, è stato il territorio o, per essere più precisi, la comunità che lo abita. Ripensare il lavoro vuol dire allora domandarsi quali attività siano davvero in grado di creare valore per la comunità, producendo un impatto positivo in termini ambientali, sociali e economici. In quest’ottica gli spazi collaborativi, coworking, fablab, social street, orti urbani, banca del tempo costituiscono de facto il laboratorio su cui costruire le risposte ai bisogni della comunità, piccola o grande che sia. Se come suggerisce Richard Sennet “La società moderna tende a depauperare gli individui delle loro pratiche cooperative” gli spazi collaborativi costituiscono gli anticorpi ai processi di individualizzazione che la modernità ha portato con sé. Da qui la proposta di immaginare un cappello, che a prescindere dallo status giuridico delle diverse organizzazioni (cooperative, srl, associazioni, ecc ecc), possa abbracciare gli spazi collaborativi, dando loro un’identità precisa nel discorso pubblico. Di cosa stiamo parlando? Di qualcosa di simile a quello che nell’ordinamento britannico si definisce Community Based Enterprise  o più semplicemente impresa di comunità. E, guarda caso, si torna a parlare di comunità. La keyword del nuovo secolo.

comunità Lavoro Roma
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cooperazione

Piattaforma cooperativa o cooperativa piattaforma?

di Giorgio Baracco

1 Febbraio 2017
Innovazione

Foodora e altre bagatelle sul lavoro che verrà

di Giorgio Baracco

12 Ottobre 2016
Innovazione

Che cosa ci rende umani?

di Giorgio Baracco

21 Settembre 2016
Economia

Impatto sharing

di Giorgio Baracco

23 Agosto 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa