• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Artigiani

Le colpe degli altri

di Maurizio Baruffaldi
12 Giugno 2018

Le cosiddette élite sono nemici comodi. Il basso contro l’alto, poveri vs ricchi. Peccato che la parola élite sia volatile. Puoi guadagnare 500 euro al mese come ricercatore, e farne parte, e guadagnarne 5.000 con una piccola impresa, ad esempio, ed essere invece ‘popolo’ incazzuso. L’uscita del ministro della Famiglia poi, esaspera questo paradosso. Lui è parte di un’elite certificata dal ruolo di potere, ma dice dice d’essere contro le élite. Chi saranno mai? Ma niente, sono solo tutti quelli che non la pensano come lui. Persone di tutti i ceti sociali e tutti i portafogli. Che semplicemente hanno un pensiero. Qualcosa che matura dentro, accettando il fuori da sè. Partiamo da questo. Smettendola di fare i furbi! In campagna elettorale l’élite è stata l’Europa in generale, come entità nascosta dietro conti bancari e leggi aguzzine. Ma anche una certa sinistra, vista come salottiera e intellettuale, lontana da quel ‘sangue e merda’ che la gente comune spala ogni giorno (non si spiega però, perché non valga lo stesso per una certa destra con le stesse caratteristiche ‘fighette’). Il rancore non fa per me, è un veleno che uccide chi ne prova, ma riconosco le ragioni degli italiani che l’hanno provato. Quello che non si può digerire è l’astio diffuso verso chi si è costruito una posizione studiando. C’è un elogio all’ignoranza che striscia, subdolo. Ed è questo, che affossa il paese più degli speculatori. Sulla vetrina chiusa di un parrucchiere ho fotografato un cartello. Affermava che erano stati costretti a chiudere per colpa della concorrenza sleale e della pressione fiscale. Immagino intendesse come colpevoli i cinesi, (sulla questione dovremmo intervenire fermamente), e poi chi fa le leggi. Non è compresa un’eventuale propria incapacità, o inadeguatezza. Gli altri, sempre. E proseguiva così: “Ho visto uomini con la terza elementare mettere su un’azienda e dar lavoro a decine di persone.” Quello con la terza elementare ha cuore per forza. “Poi ho visto professori con tre lauree far chiudere migliaia di aziende affamando milioni di persone. L’intelligenza non si studia.” Invece il professorone, con tre righe forbite, fa chiudere migliaia di aziende. Notate che parte dalle decine, e sale: e da lì, milioni di affamati. Insomma, una tragedia biblica. E la colpa è di chi si è fatto un mazzo esagerato (tre lauree!) sui libri, solo per poi poter sterminare tutto il lavoro che c’è. La chiosa è simpatica e vera: l’intelligenza non si studia. Ma si alimenta, questo sì. Ed è il consiglio che diamo al nostro simpatico e sfortunato artigiano.

crisi
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Pierluigi Sassi, AD di TIMAC AGRO, commenta la firma della Carta delle Pari Opportunità Lavoro

TIMAC AGRO Italia sottoscrive la carta delle Pari opportunità al lavoro

di Jacopo Tondelli

17 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa