• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Flavio Cattaneo, amministratore delegato di ENEL

Energia

Enel cresce nei primi nove mesi grazie alle attività internazionali: utile ordinario in crescita del 4,5%

di redazione

Il gruppo elettrico guidato dalle performance di Spagna e America Latina chiude i primi nove mesi dell’anno con ricavi in aumento del 3,6% a 59,7 miliardi di euro e un utile netto ordinario in crescita del 4,5% a 5,7 miliardi.

13 Novembre 2025

Enel archivia i primi nove mesi del 2025 con risultati solidi, sostenuti dal buon andamento delle attività internazionali, in particolare in Spagna e America Latina, che hanno compensato la flessione dei margini in Italia dovuta alla minore disponibilità idrica e a prezzi medi più bassi nel mercato retail.

I ricavi del gruppo si attestano a 59,7 miliardi di euro, in crescita del 3,6% rispetto ai 57,6 miliardi dello stesso periodo del 2024, grazie soprattutto all’aumento delle vendite di commodity sui mercati all’ingrosso in un contesto di prezzi medi in rialzo.

L’EBITDA ordinario è pari a 17,26 miliardi di euro, sostanzialmente stabile (+0,9% su base omogenea), mentre l’utile netto ordinario del gruppo raggiunge 5,7 miliardi di euro, in aumento del 4,5% a parità di perimetro, grazie al miglioramento della gestione operativa e ai minori oneri finanziari dovuti alla riduzione del debito lordo e del suo costo medio. Il risultato netto finale è invece di 5,236 miliardi, in calo di 634 milioni rispetto allo stesso periodo 2024 (-10,8%), variazione che si spiega con l’impatto contabile negativo della dismissione della quota in Slovenské Elektrárne conclusa a maggio scorso e del venir meno di plusvalenze che erano state realizzate nel 2024.

L’indebitamento finanziario netto sale a 57,5 miliardi di euro, in lieve aumento (+3,2%) rispetto ai 55,8 miliardi di fine 2024, per effetto degli investimenti e del pagamento dei dividendi, solo parzialmente compensati dai flussi positivi di cassa e dalle nuove emissioni obbligazionarie ibride.

Enel ha deliberato un acconto sul dividendo 2025 pari a 0,23 euro per azione, in pagamento dal 21 gennaio 2026, con un incremento del 7% rispetto all’acconto distribuito l’anno precedente. La società conferma inoltre un dividendo minimo di 0,46 euro per azione sull’intero esercizio, in linea con il Piano Strategico 2025-2027, che prevede un potenziale payout fino al 70% dell’utile netto ordinario.

Gli investimenti ammontano a 6,8 miliardi di euro (-10,1%), concentrati principalmente sulle reti di distribuzione (circa il 70% del totale) e sulle rinnovabili, dove la strategia del gruppo punta oggi su impianti esistenti (“brownfield”) per ottimizzare i rendimenti. Da segnalare anche l’acquisizione in Spagna di 34 impianti idroelettrici per quasi un miliardo di euro.

Sul fronte operativo, Enel ha ridotto le vendite di energia elettrica a 188 TWh (-9,9%) e quelle di gas a 4,3 miliardi di metri cubi (-14%), anche per effetto della cessione di attività in Perù e della fine del mercato tutelato in Italia. La produzione rinnovabile resta prevalente (oltre l’83% della generazione totale), con una capacità installata netta salita a 86,3 GW.

Guardando avanti, Enel conferma la guidance 2025: un EBITDA ordinario compreso tra 22,9 e 23,1 miliardi di euro e un utile netto ordinario leggermente superiore alla parte alta del range previsto (6,7–6,9 miliardi). L’azienda prosegue inoltre con il programma di riacquisto di azioni proprie fino a 1 miliardo di euro, a ulteriore beneficio della remunerazione degli azionisti.

Il gruppo, conclude la nota, «mantiene una struttura finanziaria solida e prosegue nella transizione verso un modello energetico sostenibile, con un piano d’investimenti mirato a reti resilienti e produzione a zero emissioni entro il 2040».

Quanto all’energia netta prodotta dal Gruppo Enel nei nove mesi del 2025 è pari a 141,15 TWh7, con una riduzione di 6,09 TWh rispetto all’analogo periodo del 2024 (-4,1%; -2,8% a parità di perimetro). In particolare, si rileva una diminuzione nella produzione da fonti rinnovabili di 3,51 TWh, ma la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è stata ampiamente superiore rispetto a quella da fonte termoelettrica, raggiungendo 98,51 TWh, a fronte di una produzione da fonte termoelettrica pari a 23,58 TWh. La produzione a zero emissioni ha raggiunto l’83,3% della generazione totale del Gruppo Enel considerando unicamente la produzione da capacità consolidata (70% rinnovabili, 17% nucleare), mentre il restante 17% circa deriva da combustibile. L’obiettivo a lungo termine del Gruppo Enel è di azzerare le emissioni nette dirette e indirette entro il 2040.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Energia

ANCI, Derchi (SNAM): Ormai sostituiti tutti i volumi di gas russo

di redazione

13 Novembre 2025
TIM Grandi imprese

È on air il nuovo spot TIM dedicato al Black Friday, con protagonista Carlo Conti

di redazione

12 Novembre 2025
Grandi imprese

SEA, Camera di Commercio e Varese Welcome insieme per valorizzare la provincia

di redazione

12 Novembre 2025
Economia

Intesa Sanpaolo sostiene con 30 milioni di euro l’espansione internazionale di Stefano Ricci S.p.A.

di redazione

10 Novembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
SEA Duemila libri gallarate Cultura

SEA per Duemilalibri: la cultura decolla da Malpensa

di redazione

13 Novembre 2025
Energia

ANCI, Derchi (SNAM): Ormai sostituiti tutti i volumi di gas russo

di redazione

13 Novembre 2025
GLT Foundation 10 anni Questioni di genere

Donne che trasformano il mondo, nel decennale GLT Foundation celebra educazione finanziaria, green job

di redazione

13 Novembre 2025
TIM Grandi imprese

È on air il nuovo spot TIM dedicato al Black Friday, con protagonista Carlo Conti

di redazione

12 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa