• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lifestyle

Fashion blogger in treno. Alla conquista del mondo

di Gianluca Angelini
1 Febbraio 2016

Sono sedute vicine sul treno diretto a Bologna. Due ragazze sui vent’anni massimo. Minute, graziose. Due amiche come tante, almeno all’apparenza. Lo smartphone che brandiscono davanti al viso e che non smettono mai di fissare mentre parlano ininterrottamente, non è un passatempo. E’ uno strumento di lavoro. “Guarda qua – fa una delle due – questa azienda mi ha spedito questa borsa e queste due paia di scarpe. Brutte forte. Dove pensano di andare: bocciate, bocciate. Ora glielo scrivo”. L’altra, appena smesso di sbirciare sullo schermo della vicina, annuisce. “Si proprio di cattivo gusto, così ce lo affossano il ‘Made in Italy’. Aspetta, e di questo vestito che dici? Me lo hanno appena spedito, dicono”. “Si, non male”, sbuffa la prima mentre digita sullo schermo del telefono compulsivamente, “proprio non male”. Non sono due ‘ragazzette’ in treno. Sono due fashion blogger. Di quelle che scrivono sulle loro pagine web di moda, tendenze, di cosa sia in e cosa out. E, a sentire i loro giudizi lapidari mentre il convoglio sferraglia sui binari, pure molto ascoltate dalle aziende e dalle case di moda. O così sembra. Risposto alla mamma che chiede a che ora dovrà andarla a prendere in stazione, la prima ragazza  richiama l’amica: “mi hanno mandato questo ‘book’, dobbiamo dare un parere sulle modelle da scegliere”. E giù una sfilza di commenti. “Bella ma troppo magra,  questa si fa le lampade, bassa, troppo alta, infantile, le gambe proprio no, brutto portamento…”. Sembrano due ragazzini dei miei tempi che guardano l’album delle figurine dei calciatori: ‘ce l’ho, ce l’ho, mi manca…’. Alla fine della scrematura, concordano. “Allora, direi la prima, la terza e la quinta. Tu? Ok, allora mando conferma via mail”. Donne manager. Agguerrite. Non staccano lo sguardo dallo smartphone: nemmeno per un secondo anche se le parole tra loro volano sempre più fitte. Le ultime – prima di scendere in stazione per salire su una Frecciarossa – rivolte a una non so quale segretaria di non so quale azienda per concordare gli hotel per le sfilate di Parigi e New York. Si alzano, quasi in contemporanea. Paiono davvero giovanissime: una con berretta di lana calcata ben bene in testa, maglione quasi informe, jeans stracciati e cortissimi – da ‘acqua in casa’, come si diceva un tempo dalle mie parti -, l’altra in total black – un po’ famiglia Addams  – e borsa con pupazzetti. Non smettono di guardare il telefonino e parlare pure mentre scendono dal predellino. Sprezzanti del rischio di ‘ribaltarsi’. D’altronde, perché alzare lo sguardo dallo schermo. Così dominano il mondo.

internet Moda
Condividi
Altri articoli di Società
L'abbandono degli animali in Italia, un fenomeno criminale che riguarda 80000 gatti e 50000 cani ogni anno Animali

Abbandono degli animali in Italia: i numeri della disumanità

di redazione

14 Luglio 2025
Pochi studenti - qualche unità su centinaia di migliaia - rifiutano di sostenere l'orale della maturità Scuola

La scuola e la visione aziendale della vita

di Antonio Vigilante

12 Luglio 2025
TECH Global University Università

TECH Global University, la più grande università online del mondo

di Marta Rossi

11 Luglio 2025
Relazioni

Contro la dittatura della prestazione emotiva

di Fabio Cavallari

11 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa