• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Turismo

After-Pandemic: la comunicazione turistica in periodo di crisi

di Francesco Donnini
12 Agosto 2020

Nel mondo del quale, lentamente, con una sorta di effetto elastico indotto dalle notizie dei Covid positivi, ricominciamo a prendere possesso, abbiamo scoperto come molte delle attività abitualmente svolte con disinvoltura fino a pochi mesi fa, adesso richiedano scrupolose misure di protezione personale e vigilanza attiva. In questo scenario osserviamo micro e macro cambiamenti di abitudini anche nel modo di pianificare e fruire la vacanza, la quale diventa – oggi come non mai – un momento, più o meno breve, di rigenerazione psicologica, dopo mesi trascorsi in casa.

Tuttavia, un aspetto sembra non essere cambiato in modo apprezzabile: la modalità di promozione turistica delle regioni effettuata sui mass media, in particolare in televisione. Fatti salvi un paio di casi degni di attenzione, quello del Trentino e dell’Emilia Romagna, a osservare gli spot progettati da alcuni Assessorati regionali al turismo si rimane esterrefatti; sembrano uno la copia dell’altro: abuso di panoramiche effettuate con l’immancabile drone, spesso usato per coprire la totale assenza di approccio strategico-creativo. Sembra che i decisori istituzionali e i professionisti di cui si avvalgono non abbiano colto il radicale cambiamento che ha investito l’industria del turismo nel mondo. Parrebbe essere del tutto fuori fuoco l’ottica con cui si guarda al fenomeno della nuova domanda turistica; una domanda che si muove alla luce di un radicale mutamento del processo delle micro decisioni – assunte sull’incerto equilibrio tra istanze razionali e spinte emozionali – che precedono l’effettiva scelta di acquisto della vacanza.

La Sardegna, per esempio, è andata in onda su alcune emittenti della tivù generalista a partire dall’ultima decade di luglio, con uno spot la cui efficacia comunicativa avrebbe avuto un senso, forse, cinque, dieci anni fa. Oggi non più. Ricordiamo che l’attuale approccio alla vacanza è di tipo after-pandemic, pur trovandoci ancora in piena pandemia. Tuttavia, osservando il target aggregato, possiamo affermare che coloro i quali possono permettersi una vacanza, la programmano con alla base una dinamica psicologica positiva, cioè non sono preda della paura, ma cercano nella destinazione alcuni elementi minimi di sicurezza igienico-sanitaria. Cosa voglio dire con questo? In primis, che il focus della comunicazione non deve riguardare il concetto di sicurezza, se non marginalmente e declinato in positivo, evitando quindi slogan evocanti la malattia da SARS-CoV-2. Secondariamente, che condensare in trenta secondi di un spot le immagini che si ritengono più attrattive, riconoscibili della destinazione, sperando che qualcuna tra esse riesca a catturare delle prede turistiche tra le più diverse, è una modalità di marketing che possiamo definire obsoleta. Soprattutto per una destinazione matura e desiderata come la Sardegna. È arrivato il momento, grazie all’accelerazione apportata dalla pandemia, di segmentare il miglior target in relazione alla qualità dell’offerta che saremo in grado di allestire e promuovere, con strategie di comunicazione efficaci e innovative, nei mercati obiettivo. Occorre immaginare nuovi approcci creativi già in fase di studio strategico, che portino alla creazione di un prodotto comunicativo autenticamente innovativo e univocamente distintivo, nello scaffale dell’offerta turistica mondiale. Non sarebbe poi male per la Sardegna rivedere il sistema dell’accoglienza con il sociologo Rodolphe Christin: ne guadagnerebbero i residenti e gli ospiti.

Cultura innovazione italia
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Pierluigi Sassi, AD di TIMAC AGRO, commenta la firma della Carta delle Pari Opportunità Lavoro

TIMAC AGRO Italia sottoscrive la carta delle Pari opportunità al lavoro

di Jacopo Tondelli

17 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Geopolitica

Tutto come prima: ripartono con la vecchia, stantia propaganda politica

di Francesco Donnini

22 Luglio 2022
Governo

Provax, novax: il pollaio televisivo è funzionale agli interessi degli editori

di Francesco Donnini

13 Dicembre 2021
Ambiente

Punta Giglio, Alghero: non si “rifunzionalizza” la natura

di Francesco Donnini

29 Marzo 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa