• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Economia

Fare politica significa non concedere spazio al pressapochismo, essere scomodi

di Titti Ferrante
25 Maggio 2022

“Capita spesso. Ci diciamo le bugie perché quello che implicherebbe riconoscere la realtà ci appare insopportabile”.

Onorare solitamente lo associo alla parola impegno, al dare la parola.
Onorare qualcuno che si è stimato, o che si stima, significa proseguire nel solco di quanto ci ha preceduto. Si estingue un debito, quello che non ho contratto mai se non nei confronti di chi ha rappresentato per me un esempio, e che rivive nelle azioni che coerentemente compio col mio operato quotidiano. Quello a cui la scuola mira è colmare quel divario culturale che le classi disagiate vivono poiché provengono da ambienti che non offrono loro occasioni di apprendimenti significativi. La scuola offre quegli strumenti necessari affinchè lo sfruttamento non sia il leit motiv che condanna chi non ha conoscenze, intese non come apprendimenti necessari da spendere sul mercato del lavoro, ma come relazioni con persone influenti, a una vita da subalterno, schiavo di un sistema che reitera ingiustizie e sperequazioni a danno dei più deboli. La scuola insegna a reclamare un propri diritto, a essere costruttori attivi del proprio sapere, a non declinare responsabilità, ad assumersele, a condividere un patto educativo che non vede nessuna figura subalterna, ma tutte ugualmente impegnate a essere protagonisti del successo scolastico.
La scuola è quel luogo in cui chi è più forte aiuta il più debole, dove la forza non significa mostrare solo la propria competenza, ma essere disposto a porla al servizio dell’altro. In tal senso, è un luogo in cui alla logica della competizione, si sostituisce la logica della competenza perché il competere significa avere acquisito quelle conoscenze che possono essere spese a beneficio della comunità scolastica.
Si estingue quello che non ha radici solide, si stinge un colore che ha subito un errore di lavaggio, resiste al tempo quello che si è seriamente coltivato. Non si può fare scuola seriamente se non s tocca un’anima, se non se conoscono motivazioni, sogni, ambizioni, desideri. Se dovessi conoscere i miei alunni solo attraverso i loro profili facebook, sarei indotta a giudizi poco veritieri, mi fermerei all’immagine che cercano di dare, non saprei nulla di quanto si cela dietra quanto cercano di mostrare o dimostrare. L’immagine è il nostro rivestimento esterno, quello che spesso assumiamo per non sentirci aggrediti, per risultare al passo coi tempi, mai fuori moda. Eppure entrando nella vita di molti ragazzi, soprattutto quelli che la vita devono guadagnarsela, scopri il loro essere contemporanei pur essendo di rottura rispetto a un mondo che fa della logica del consumo, del tutto e subito una regola inderogabile. Entrare nella vita di qualcuno ti consente di scoprire quanto poliedrico è l’essere umano, come sa brillare diversamente a seconda della luce a cui si espone.
A scuola si fa politica ogni qualvolta si prende posizione, si decide di non stare come guardoni a spiare l’operato altrui, si decide di rimboccarsi le maniche affinchè il benessere proprio corrisponda a quello dell’intera comunità, perché il benessere non può mai essere individuale, è situato, non prescinde dal contesto, ma si salda e trova fondamento in esso.
Smerciare notizie diffondendo dettagli della vita privata, manipolare, ricattare, diffondere odio, cercare notizie per poi vendere su un social biografie come se si stesse nel privato del proprio appartamento, significa erigere l’ipocrisia a sistema di vita.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Obiettivo Italia 2025 Pmi

Obiettivo Italia 2025: Intesa Sanpaolo incontra le imprese a Lonato del Garda

di redazione

12 Maggio 2025
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa