• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

C’era una volta l’urlo di Dean. E l’America di Trump

di Gianluca Angelini
7 Novembre 2024

Nel 2004, nella corsa per la candidatura democratica alla Casa Bianca, sembrava esserci un favorito assoluto: Howard Dean. Brillante governatore del Vermont aveva raccolto 40 milioni di dollari in Rete, attraverso il Web, aveva mobilitato schiere di entusiasti attivisti. Sembrava inarrestabile. E tutti pensavano che sarebbe stato lui a sfidare il presidente uscente George W. Bush per governare gli Stati Uniti. Invece, dopo essere finito al terzo posto nei caucuses dell’Iowa, pensò bene di galvanizzare i suoi elettori snocciolando tutto l’elenco degli Stati in cui erano in programma le consultazioni Dem e garantendo che avrebbe trionfato un po’ ovunque prima di concludere con un urlo possente a favor di microfoni e telecamere. Mal gliene incolse. Quell’urlo – ricordo bene vivendo e scrivendo allora da New York – fu l’inizio della sua fine. Uno che urla – benché quell’urlo sembrasse il più classico degli auto-incoraggiamenti in stile calcistico o baskettaro – come potrà guidare il primo Paese al mondo? Cominciarono a chiedersi editorialisti, commentatori, semplici cittadini, avventori della Rete. Vent’anni fa un urlo, un banale urlo, costò a Dean l’investitura democratica: si ritirò, lasciando campo aperto a John Kerry, poi sconfitto da Bush. Era sembrato – per quel grido – un politico poco equilibrato, inopportuno. Fosse stato in gara oggi, probabilmente, quell’urlo lo avrebbe lanciato nell’Empireo. Altro che grida e strepitii abbiamo sentito in questa campagna presidenziale americana. Una delle più misere di sempre, quanto a contenuti, ma specchio reale di quello che in questi venti anni siamo diventati. Tutti. Abituati dai social ad accettare risse verbali, faziosità, falsità, senza battere ciglio. A rispondere e ad attaccare a testa bassa chiunque non la pensi come noi. A considerare l’insulto, l’insolenza come la normalità, anzi il modo comune di rapportarsi. Vent’anni fa una figura come quella di Trump difficilmente avrebbe trovato spazio nell’agone politico. Sarebbe stato considerato – con tutto quello che ha detto e fatto nelle sue campagne elettorali – quantomeno inappropriato. Ora ha vinto, anzi, stravinto. E per la seconda volta. C’erano pochi dubbi sul suo successo – salvo per noi europei che trasformiamo costantemente ‘wishful thinking’ in convinzioni assolute -: ‘The Donald’ non parla alla pancia degli americani come s’usa dire, ‘The Donald’ pensa come una gran parte degli americani. E non si vergogna se quei pensieri un tempo erano inconfessabili. Anzi. E’ lo specchio perfetto di un Paese mai così diviso, cattivo e arrabbiato. Trump è l’America. O quel che è diventata.

Donald Trump Donald Trump. Presidenziali Usa elezioni americane Trump
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa