• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

La servile fedeltà di Giorgia Meloni nei confronti dei suoi amici bellicisti non è rappresentativa di uno stato sovrano.

2 Luglio 2025

Non mi piace la satira che definisce la nostra Presidente del Consiglio una peracottara, una puzzona e una caciottara. Sono termini offensivi che prendono di mira un aspetto fisico e risultano anche classisti. Ogni persona, politica o non, ha lo stile, la dizione e il portamento confacenti a ciò che è e riflette dentro di sé. Si può essere, in maniera del tutto semplice e naturale, eleganti, ma si può anche avere meno fortuna e restare inesorabilmente lontani da ogni canone di grazia e finezza, sebbene gli sforzi per avvicinarvisi non manchino. La presenza, o la mancanza di un’allure portentosa non costituirà mai il punto centrale per risalire allo spessore di un capo di governo, che verrà convenientemente giudicato per l’operato svolto e le posizioni assunte durante il suo mandato.

E seguendo questo criterio si arriva ad addebitare a Giorgia Meloni una responsabilità politica per il genocidio di Gaza, non solo per non aver mai condannato l’azione del governo israeliano, ma anche per non aver bloccato la vendita di armi, ancora nel 2024, con cui l’esercito sionista ha assassinato migliaia di bambini e indifesi di ogni età. Una madre e una cristiana non si gira dall’altra parte mentre si sta massacrando un popolo, restando muta e ferma, per evitare ogni iniziativa diplomatica volta a determinare se non la pace, almeno una tregua che avesse consentito, senza correre rischi, gli aiuti umanitari. In quanto  sostenitrice della politica sovranista del suo amico Netanyahu, sul quale pende la condanna della Corte Internazionale, non si è mossa neanche per consentire ai feriti e ai moribondi palestinesi una briciola di umanità. Dopo aver negato ogni forma di solidarietà agli assaltati di Gaza, ha negato loro anche la pietà. In quale precetto della cristianità rientra un simile comportamento?

La pietà, quella che il blocco occidentale, nelle sue linee di comando, non è disposto a concedere ai gazawi è un tema che ricorre spesso nella letteratura. Wilfred Owen, un poeta e militare britannico, nato alla fine dell’Ottocento, non dedito a descrivere figure eroiche ed epiche come molti war poets, usando un linguaggio crudo e realistico illustra un paesaggio di trincee, relitti umani e metallici, in cui gli uomini vengono macellati in nome del militarismo, dell’onore della patria, delle chimere idealistiche. Un mondo, dunque, quello della Prima Guerra Mondiale a cui si riferisce, non affatto lontano dai nazionalisti di nuova generazione, che questa volta possono contare su armi micidiali per abbattere i nemici di turno. Nessuno chiedeva alla nostra Giorgia Meloni di trasformare la sua servile fedeltà nei confronti degli amici guerrafondai nella visione paciosa di Bertolt Brecht, che sin da subito ha guardato alla guerra e alle stragi come a un’assurdità che mortifica l’uomo e la sua vita, arricchendo invece militari e industrie. Ma, san’Iddio, avrebbe potuto almeno assumere una condotta politica più inerente alla realtà sociale ed economica del paese, e dimostrare la metà dell’audacia dignitosa e la fermezza composta adottate da Pedro Sánchez in occasione della richiesta trumpiana e trumpiesca di elevare al 5% del PIL la quota del riarmo. Le decisioni della signora Meloni, purtroppo, hanno trasformato lo Stato italiano in garante dell’economia bellica globale. Servire i potenti del mondo, anziché i propri connazionali non fa di lei una leader di spicco, men che meno una politica con i cosiddetti attributi (di genere opposto). Di maschile, a dirla tutta, ha il senso della doppiezza al servizio della convenienza, alla maniera di certi gerarchi fascisti, che si dimostravano forti con i deboli e deboli con i forti. Una indecenza francamente impensabile per una donna moderna, evoluta, libera.

 

conflitto israelo-palestinese giorgia meloni governo italia
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

Artico: la partita che coinvolge tutti

di Emanuele Bocchia

19 Luglio 2025
Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

19 Luglio 2025
Geopolitica

Varato 18° pacchetto di sanzioni a Mosca: Putin ringrazia!

di Silverio Allocca

18 Luglio 2025
Immagini dell'attacco di Israele a Damasco in Siria Geopolitica

Israele bombarda il quartier generale della Difesa a Damasco mentre drusi israeliani attraversano il confine

di redazione

16 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

A Caserta gli intelligentoni censurano Giuseppe Verdi, il genio italiano, credendo di sanzionare la Russia

di Oscar Nicodemo

22 Luglio 2025
Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

19 Luglio 2025
L'arco di Ulisse

Riviera di Gaza, 18 luglio 2045

di Oscar Nicodemo

18 Luglio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza sarà memoria collettiva, denuncia, condanna

di Oscar Nicodemo

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa