• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

Terra Madre Salone del Gusto a Torino

di Alessandro Chiocchia
10 Settembre 2018

È possibile fare una rivoluzione attraverso il cibo? È possibile cambiare in meglio il mondo attraverso le nostre scelte di tutti i giorni in materia alimentare? Gli organizzatori di Terra Madre Salone del Gusto sono convinti di sì. Giunta quest’anno alla dodicesima edizione, Terra Madre Salone del Gusto è la manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito, giusto e sano per tutti, che si svolgerà a Torino dal 20 al 24 settembre; è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con il coinvolgimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito delle attività previste per l’Anno del Cibo Italiano. Il tema dell’edizione 2018 è #foodforchange, cibo per il cambiamento: l’obiettivo che Terra Madre Salone del Gusto vuole raggiungere è quello di innescare il cambiamento in ognuno di noi, nella vita di ogni giorno, a partire dal cibo, dalla scelta di ciò che acquistiamo — e perché no, coltiviamo — per preparare i nostri pasti. Per gli organizzatori della manifestazione il cibo è il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale, una rivoluzione da compiere tramite i nostri piccoli gesti di tutti i giorni, come la scelta consapevole delle materie prime che usiamo per realizzare le nostre ricette. Se lo facessimo tutti, vedremmo gli effetti sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse e, conseguentemente, sulla vita di ogni giorno. Il Salone punta a coinvolgere il maggior numero possibile di persone (sia visitatori reali sia partecipanti virtuali) alle quali dimostrare ­­­­­­­­­— prendendo esempio dalle storie di chi #foodforchange lo vive ogni giorno nella propria vita, in tutto il mondo — che cambiare le cose attraverso il cibo è possibile.

La manifestazione avrà luogo in diverse locations della città di Torino. Il Lingotto Fiere ospiterà le cinque aree tematiche #foodforchange dedicate a Slow Meat, Slow Fish, Cibo e salute, Semi, Api e insetti, con conferenze con esperti, forum con i delegati della rete di Terra Madre e percorsi interattivi in cui divertirsi e mettersi alla prova, senza dimenticare i tanti Laboratori del Gusto; all’Oval ci saranno l’Arena di Terra Madre, lo spazio dedicato a migranti, giovani e popoli indigeni dove ascoltare le storie, conoscere i progetti e condividere le loro tradizioni, la Cucina di Terra Madre dove gustare i piatti tipici di ogni continente, gli espositori con i loro Presìdi Slow Food italiani e internazionali, i produttori dei Mercati della Terra dal Nord al Sud Italia, e gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) che proporranno un programma di degustazioni in compagnia dei produttori e conferenze con professori ed esperti; Palazzo Reale e la Piazzetta Reale ospiteranno rispettivamente l’Enoteca con oltre 600 etichette e i 16 Food Truck per una pausa golosa. E poi in tanti altri luoghi della città ci saranno spettacoli teatrali, reading letterari, concerti, presentazioni di libri, laboratori di autoproduzione collettiva di pasta fresca, le cene preparate da grandi chef italiani e internazionali… Terra Madre Salone del Gusto è tutto questo e altro ancora, ed è soprattutto un’imperdibile occasione per capire qual è la strada da percorrere per contribuire a migliorare la situazione del nostro pianeta così bistrattato, partendo da quelle piccole azioni quotidiane che ci sembrano scontate ma che in realtà possono avere un grande impatto, in positivo o in negativo, su noi stessi e sull’ambiente che ci circonda.

Per maggiori informazioni: salonedelgusto.com.

cibo slow food Torino
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cibo

Valerio M. Visintin, il critico mascherato

di Alessandro Chiocchia

7 Novembre 2018
Diritti

A Orvieto la terza edizione del Festival dei Diritti Umani

di Alessandro Chiocchia

30 Ottobre 2018
Cibo

A Città di Castello va in scena il cioccolato equo e solidale

di Alessandro Chiocchia

22 Ottobre 2018
Eventi

Per cinque giorni Gubbio sarà la capitale del Medioevo

di Alessandro Chiocchia

24 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa