• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Banca Ifis interviene nel salvataggio di Aigis, al sicuro 440 mln di depositi

di redazione
23 Maggio 2021

Accordo raggiunto per il salvataggio di Aigis Banca, posta in liquidazione coatta amministrativa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. È stato infatti raggiunto oggi l’accordo con il Fondo Interbancario di Tutela dei depositi, e laBanca d’Italia la approvato la cessione di attività, passività e rapporti giuridici di Aigis in favore di Banca Ifis, che rileverà attivo e passivo per la simbolica cifra di 1 euro. Con questa operazione vengono messi in salvo i depositi, inclusi quelli della clientela retail, pari 440 milioni di euro, nonché il personale dell’istituto liquidato sulle sedi di Milano, Roma e Bari. «L’intervento di Banca Ifis permette di evitare le gravi conseguenze sociali ed economiche determinate dalla situazione che si è creata in Aigis Banca, in conseguenza dell’esposizione di quest’ultima verso Greensill Bank AG, da marzo 2021 in procedura di insolvenza. L’intervento di Banca Ifis avverrà tutelando i risparmi dei clienti retail, garantendo la continuità dei finanziamenti alle imprese e salvaguardando l’occupazione delle persone che ci lavorano – ha spiegato Frederik Geertman, amministratore delegato di Banca Ifis–. Aigis Banca è focalizzata sul credito alle piccole e medie imprese ed effettua raccolta attraverso conti correnti remunerati e conti deposito. La similitudine con le attività di Banca Ifis ci consentirà di gestire in maniera efficace il processo di integrazione».

Il perimetro di attività oggetto dell’acquisizione riguarda prevalentemente i crediti alle piccole e medie imprese per finanziamenti di medio lungo termine assistiti da garanzia MCC e factoring (298 milioni di euro), titoli di stato e di CDP (135 milioni di euro). Sono esclusi dal perimetro di acquisizione: i titoli collegati a Greensill Bank AG in insolvenza, le attività fiscali, il prestito obbligazionario subordinato emesso da Aigis Banca, nonché alcuni altri rapporti giuridici considerati non funzionali all’operazione.

Gli attivi ricompresi nel ramo d’azienda oggetto di acquisizione sono pari a circa il 5% del totale attivo del gruppo Banca Ifis al 31 marzo 2021, per corrispondenti RWA (attivi ponderati per il rischio)nell’ordine dei 100 milioni di euro. Il prezzo corrisposto da Banca Ifis, a titolo simbolico, insieme all’intervento del Fondo Interbancario di Tutela Depositi dei Depositi, per complessivi 48,8 milioni di euro, e ai termini del contratto garantiscono l’assenza di impatti materiali sui ratios patrimoniali (CET1), di asset quality e sul conto economico del Gruppo Banca Ifis.
*Nella foto, da sx, il vicepresidente Banca Ifis Ernesto Fürstenberg Fassio, il presidente Sebastien Egon Fürstenberg e l’amministratore delegato Frederik Geertman

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nel primo semestre del 2025 Finanza

Intesa Sanpaolo, primo semestre record: utile netto a 5,2 miliardi. Messina: “Cresciamo sostenendo le persone”

di redazione

30 Luglio 2025
Gian Maria Mossa Borsa

Banca generali, le masse gestite totali toccano un nuovo massimo a 106 miliardi

di redazione

29 Luglio 2025
bonifici Finanza

Bonifici istantanei, la guida dell’Abi per utilizzo sicuro

di redazione

28 Luglio 2025
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit Finanza

Unicredit mette a segno un semestre record dopo la rinuncia all’Ops su Banco BPM

di redazione

23 Luglio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Agostino Scornajechi, Ceo di Snam, che ha annunciato i risultati del primo semestre 2025, facendo registrare una crescita del 5,9% Grandi imprese

Snam accelera sulla transizione energetica e chiude un semestre in forte crescita (+5,3%)

di redazione

30 Luglio 2025
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nel primo semestre del 2025 Finanza

Intesa Sanpaolo, primo semestre record: utile netto a 5,2 miliardi. Messina: “Cresciamo sostenendo le persone”

di redazione

30 Luglio 2025
Tim Vision Media

Pluto TV arriva su Tim Vision

di redazione

30 Luglio 2025
quartier generale di Amplifon. L'azienda chiude il primo semestre 2025 con una crescita dei ricavi dell'1,6% e annuncia il Piano Fifth4Growth Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita e nuovo piano Fit4Growth per rafforzare la redditività

di redazione

30 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa