• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Banco BPM, utili dei primi 9 mesi in crescita a 510 milioni (+8,2%)

di redazione
8 Novembre 2022

Banco Bpm ha chiuso i primi nove mesi del 2022 con un utile netto di 510,5 milioni, in crescita dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il risultato adjusted (escludendo cioè le voci non ricorrenti) è salito del 15,5% a 652 milioni, miglior risultato dalla nascita del gruppo. L’istituto parla di “ottimi risultati”, che consentono di migliorare l’outlook sull’intero 2022, con un utile per azione ora atteso a 0,45 euro dai precedenti 0,4 euro.  Alzato anche il target di utile per azione 2023, che sarà maggiore di 0,6 euro contro la stima precedente di 0,5 euro, con conferma del pay out ratio al 50 per cento.

In particolare, i proventi operativi “core” evidenziano una performance rilevante, risultando pari a  3.167 milioni di euro con una crescita del 2,0% rispetto ai primi nove mesi del 2021, grazie al contributo positivo del margine di interesse (+3,6% anno su anno) e delle commissioni nette (+1% a/a). Tale dinamica, unitamente all’attenta gestione dei costi, ha consentito il raggiungimento di un cost/income ratio pari al 54,4% in miglioramento rispetto al 55,2% dei primi nove mesi del 2021 e al 55,8% dell’intero esercizio 2021. Le rettifiche su finanziamenti alla clientela si attestano a 498 milioni in riduzione del 26,1% rispetto al 30 settembre 2021, pur garantendo il mantenimento di un solido profilo di copertura dei crediti. Il risultato lordo dell’operatività corrente sale a 1 miliardo rispetto a 788 milioni dei primi nove mesi del 2021 con una crescita del 27,1%.

Anche sul fronte degli impieghi si evidenziano risultati molto significativi: gli impieghi netti performing “core” (costituiti da mutui, finanziamenti, conti correnti e prestiti personali) raggiungono 102,9 miliardi con una crescita del 3,4% rispettoal 31 dicembre 2021 e del 3,2% su base annua; il volume di nuove erogazioni a famiglie e imprese raggiunge l’importo di  20,3 miliardi, in crescita del 20,6 per cento. L’ulteriore progresso del processo di derisking ( -1,8 miliardi nei nove mesi, inclusa la cessione relativa al progetto “Argo” finalizzata nel secondo trimestre dell’anno) ha consentito di proseguire nell’azione di riduzione dei non performing loans, la cui incidenza sul totale dei crediti lordi si riduce al 4,7%, portando il totale dei crediti non performing lordi da  6,6 miliardi di settembre 2021 a  5,3 miliardi.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Carlo Messina Finanza

Carlo Messina premiato come European Banker of the Year

di redazione

19 Novembre 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania

di redazione

11 Novembre 2025
Gian Maria Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali è “Best Private Bank in Italy” per PWM-FT

di Marta Rossi

11 Novembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Finanza

Banca Ifis: utile di 472 milioni nei primi nove mesi. Confermate le sinergie con Illimity

di redazione

10 Novembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
UniCredit Carta Etica Beni comuni

UniCredit e i vent’anni di Carta Etica: quando la sostenibilità diventa infrastruttura sociale del Paese

di redazione

21 Novembre 2025
Italia Direzione Nord, la ventitreesima edizione si terrà a Milano il 24 Novembre 2025, in Triennale Eventi

Torna Italia Direzione Nord, appuntamento per il 24 Novembre in Triennale

di redazione

20 Novembre 2025
Fibercop ha posati 27 milioni di km di fibra in Italia Innovazione

I numeri della rete di Fibercop, posati circa 27 milioni di km di fibra

di redazione

20 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa