• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Davide Elli Fideuram ISPB

Finanza

Dentro l’Investment Center di Fideuram ISPB: ambizioni, numeri e modello operativo

di redazione

Il nuovo Investment Center di Fideuram ISPB ridisegna i modelli operativi e di servizio nel Wealth Management del Gruppo Intesa Sanpaolo. Elli: «Gestiamo 135 miliardi di euro tra fondi, gestioni patrimoniali e mandati assicurativi»

22 Novembre 2025

Con la creazione dell’Investment Center, Fideuram-Intesa Sanpaolo Private Banking formalizza un processo di trasformazione avviato negli ultimi anni, con l’obiettivo di rendere più efficienti e integrati tutti i presidi industriali dedicati alla gestione finanziaria. La struttura riunisce le attività di asset management e consulenza già presenti nel perimetro della Divisione Private Banking, rendendole un centro unico di coordinamento operativo e strategico. Si tratta di un passaggio che mira a rendere più fluida la relazione tra fabbrica prodotto e rete distributiva, in un contesto di crescente sofisticazione della clientela e di pressione competitiva da parte dei grandi operatori del wealth management mondiale.

Numericamente, il perimetro non è marginale: l’Investment Center gestisce 135 miliardi di euro tra fondi, gestioni patrimoniali e mandati assicurativi, contribuendo alla posizione del Gruppo tra i principali player europei per masse amministrate.

I numeri, spiegati da Davide Elli

Nel corso della presentazione ufficiale, Davide Elli, Condirettore Generale e responsabile della struttura, ha dichiarato: «L’Investment Center di Fideuram-ISPB è oggi uno dei punti di riferimento del Wealth Management europeo, grazie a un approccio fondato su competenza, innovazione e una visione di lungo periodo. Gestiamo 135 miliardi di euro e deteniamo una leadership consolidata nelle Gestioni Patrimoniali individuali, con circa 66 miliardi di euro. La nostra forza risiede in un team di 118 professionisti con esperienza internazionale, forti competenze multimanager, capacità di advisory avanzata e un approccio alla sostenibilità pienamente integrato. A ciò si affianca un’architettura aperta guidata, che seleziona e valorizza le migliori soluzioni disponibili sul mercato. Il dialogo continuo con consulenti e private banker ci permette di anticipare le esigenze di una clientela sofisticata, in Italia e all’estero, offrendo soluzioni innovative, personalizzate e con standard qualitativi ai vertici del mercato europeo».

Una struttura industriale e internazionale

Il modello operativo adottato assume le caratteristiche di una piattaforma industriale a supporto della rete. I 118 professionisti della struttura sono distribuiti principalmente tra Milano e Dublino, con una specializzazione che copre la costruzione dei portafogli, la selezione dei fondi, la ricerca macroeconomica e l’ottimizzazione quantitativa delle strategie. L’elemento centrale è la standardizzazione dei processi di investimento, che devono garantire tracciabilità, comparabilità e controllo in un contesto in cui la complessità normativa aumenta e la domanda di trasparenza cresce. Il posizionamento geografico contribuisce anche a un allineamento con le principali piazze finanziarie europee, elemento necessario per seguire l’evoluzione dei mercati e mantenere un presidio competitivo sul fronte della ricerca.

La leadership nelle Gestioni Patrimoniali

Uno dei dati più significativi riguarda le gestioni patrimoniali individuali, in cui Fideuram ISPB detiene circa 66 miliardi di euro, posizionandosi come il principale operatore italiano e uno dei maggiori in Europa. Le linee storiche, come Fogli, Omnia e Wealth Collection, restano la base della proposta, ma la banca sostiene un progressivo ampliamento della gamma, con prodotti tematici, total return, strategie multi-asset e modelli costruiti per la clientela ad alto patrimonio. La presenza di un team multimanager dedicato consente di mantenere un’architettura aperta che combina soluzioni interne e mandati esterni. Il processo di selezione enfatizza la valutazione dei portafogli, la robustezza dei processi di gestione e il monitoraggio costante delle performance. In termini industriali, l’obiettivo non è soltanto ampliare la gamma, ma rendere più scalabile l’intera piattaforma.

Sostenibilità come componente strutturale

Un altro indicatore del cambio di passo riguarda l’integrazione della sostenibilità nei processi di investimento. Oltre l’85% della gamma è classificato come articolo 8 secondo la normativa SFDR e il modello non si limita alla definizione normativa, ma comprende attività di engagement, analisi ESG e processi di selezione orientati alla coerenza con gli obiettivi di sostenibilità. Questo approccio risponde a una domanda crescente da parte di consulenti e clienti, che sempre più spesso guardano alla sostenibilità come a un fattore di qualità e non solo di comunicazione.

Un presidio pensato per la rete

L’Investment Center assume chiaramente un ruolo di servizio, in cui la creazione di valore è misurata in termini di supporto alla rete e alla clientela. La finalità non è sostituire l’attività del consulente, ma aumentare la profondità delle analisi, standardizzare i processi decisionali e fornire strumenti di lettura dei mercati e di costruzione dei portafogli. In un settore in cui la differenziazione dipende sempre più dalla capacità di essere industriali senza rinunciare alla personalizzazione, l’Investment Center rappresenta la risposta di Fideuram ISPB a questa trasformazione competitiva.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis che ha annunciato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Finanza

Banca Ifis completa con successo il closing per l’acquisizione del 100% di Euclidea sim

di redazione

22 Novembre 2025
Carlo Messina Finanza

Carlo Messina premiato come European Banker of the Year

di redazione

19 Novembre 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania

di redazione

11 Novembre 2025
Gian Maria Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali è “Best Private Bank in Italy” per PWM-FT

di Marta Rossi

11 Novembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis che ha annunciato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Finanza

Banca Ifis completa con successo il closing per l’acquisizione del 100% di Euclidea sim

di redazione

22 Novembre 2025
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
UniCredit Carta Etica Beni comuni

UniCredit e i vent’anni di Carta Etica: quando la sostenibilità diventa infrastruttura sociale del Paese

di redazione

21 Novembre 2025
Italia Direzione Nord, la ventitreesima edizione si terrà a Milano il 24 Novembre 2025, in Triennale Eventi

Torna Italia Direzione Nord, appuntamento per il 24 Novembre in Triennale

di redazione

20 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa