• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Massimo Sarmi, FiberCop

Finanza

FiberCop, ricavi e rollout FTTH in accelerazione nel terzo trimestre

di redazione

Ricavi pari a 947 milioni di euro nel terzo trimestre del 2025 per la società guidata dal presidente Massimo Sarmi, in miglioramento rispetto ai trimestri precedenti. La copertura FTTH ha raggiunto 13,6 milioni di unità immobiliari, pari al 67% dell’obiettivo previsto per il 2027

26 Novembre 2025

FiberCop ha chiuso il terzo trimestre 2025 con una performance solida e pienamente in linea con le aspettative del management e degli azionisti, confermando gli obiettivi per l’intero esercizio. Il gruppo – controllato da Optics Holdco – continua a spingere sulla modernizzazione dell’infrastruttura nazionale di rete, intensificando allo stesso tempo il controllo dei costi e l’esecuzione finanziaria.

«Nel terzo trimestre del 2025, FiberCop ha registrato risultati in linea con le aspettative dei nostri azionisti e con gli obiettivi annuali«, ha commentato Massimo Sarmi, presidente e amministratore delegato di FiberCop. «in questo periodo abbiamo accelerato il rollout FTTH, raggiungendo il 67% del nostro target 2027 e anticipando il completamento della backbone di proprietà, il tutto realizzando maggiori efficienze sui costi, che dovrebbero portare la spesa complessiva per investimenti del 2025 al di sotto delle stime iniziali. Il solido margine di liquidità di 5,5 miliardi di euro ci dà fiducia nella nostra capacità di continuare a guidare la trasformazione digitale dell’Italia».

Nel trimestre, i ricavi si sono attestati a 947 milioni di euro, un dato in lieve crescita rispetto ai periodi precedenti e sostenuto da una combinazione di iniziative commerciali, stagionalità favorevole nel segmento B2B e progressivi miglioramenti nell’efficienza operativa. L’EBITDAaL ha raggiunto 448 milioni di euro, mostrando la stessa dinamica positiva, con le misure di contenimento dei costi che iniziano a produrre effetti tangibili.

Secondo la società, l’andamento del terzo trimestre rafforza le indicazioni già fornite agli investitori: le performance del secondo semestre 2025 sono attese “in linea” con quelle dello stesso periodo del 2024, con un margine operativo previsto al 47%.

Accelerazione sulla rete FTTH

Il ritmo del rollout della fibra ottica resta uno dei pilastri strategici per FiberCop. Al 30 settembre, la copertura FTTH ha raggiunto 13,6 milioni di unità immobiliari, pari al 67% dell’obiettivo complessivo previsto per il 2027. Solo nell’ultimo anno, la rete ha raggiunto 2 milioni di nuove unità, beneficiando di un miglioramento continuo nei costi unitari di realizzazione.

L’azienda segnala anche un’accelerazione nello sviluppo della backbone proprietaria, la cui conclusione è ora prevista entro fine 2025, in anticipo rispetto alle timeline iniziali. La maggiore efficienza del rollout consentirebbe inoltre di mantenere gli investimenti complessivi dell’anno al di sotto delle stime originarie.

Gli investimenti cumulati dall’inizio del 2025 ammontano a 1,7 miliardi di euro, con il ritmo più intenso registrato a partire dalla seconda metà del 2024.

Cash flow solido e gestione proattiva del debito

Nonostante l’elevato volume di investimenti, FiberCop mantiene un profilo finanziario considerato robusto. La cassa disponibile a fine settembre si attesta a 3,5 miliardi di euro, con un margine di liquidità complessivo pari a 5,5 miliardi, includendo una revolving credit facility da 2 miliardi non utilizzata.

Questa posizione ha permesso alla società di proseguire una gestione anticipata e prudente del passivo finanziario, culminata nel rimborso integrale – e al valore nominale – delle obbligazioni in scadenza nel gennaio 2026.

Il debito netto rimane stabile a 10,4 miliardi di euro, nonostante l’accelerazione capex. La società ritiene che la liquidità disponibile e la generazione di cassa operativa siano sufficienti a coprire le esigenze finanziarie “ben oltre il 2026”.

Quota di mercato resiliente

La base delle linee gestite ha raggiunto 13,9 milioni, riflettendo la migrazione strutturale degli utenti verso la fibra FTTH. La quota di mercato nel fisso rimane solida, attestandosi al 69%, segnale che il gruppo continua a mantenere una posizione dominante nell’infrastruttura di accesso nazionale.

FiberCop ha inoltre ribadito il suo ruolo nel supporto agli obiettivi di digitalizzazione dell’Italia e conferma l’impegno nel rispettare il calendario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il completamento della rete FTTH su scala nazionale continua a essere la priorità strategica, insieme a un disciplinato controllo dei costi e alla semplificazione dell’architettura di rete.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
VLD UniCredit Polizze

UniCredit presenta Premium One: la nuova polizza unit-linked sviluppata interamente in-house

di redazione

24 Novembre 2025
InSalute Servizi Polizze

Insurtech: InSalute Servizi premiata per l’innovazione nella customer experience sanitaria

di redazione

24 Novembre 2025
Finanza

ASSIOM FOREX annuncia il 32° Congresso annuale: appuntamento il 20 e 21 febbraio 2026 al Lido di Venezia

di redazione

24 Novembre 2025
Davide Elli Fideuram ISPB Finanza

Dentro l’Investment Center di Fideuram ISPB: ambizioni, numeri e modello operativo

di redazione

22 Novembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
asilo nido Sanità

Intesa Sanpaolo presenta l’asilo nido dedicato ai bambini dell’oncoematologia del Meyer

di redazione

26 Novembre 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Innovazione

Sparkle e Planhotel accelerano la digitalizzazione dei resort del gruppo

di redazione

25 Novembre 2025
elezioni regionali 2025 Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: risultati e affluenza in Veneto, Campania e Puglia

di redazione

25 Novembre 2025
elezioni regionali Enti locali

Regionali, Puglia e Campania al centrosinistra, in Veneto al centrodestra e Zaia a valanga

di redazione

24 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa