• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Risparmio

Il decreto fiscale è ormai Legge

di Monica Mandico
28 Novembre 2016

Il Senato ha dato la fiducia e il Decreto Fiscale è oggi legge
Le principali novità sono qui riportate in modo sintetico:

A)La cosiddetta “rottamazione” delle cartelle, investirà i ruoli notificati dal 2000 al 2016 e a quelli emessi dai Comuni, se decideranno di partecipare all’operazione-rottamazione.
B)A far data del 1° luglio 2017, Equitalia, si dissolverà, tuttavia verrà sostituita dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
C)Sarà possibile aderire alla Voluntary Disclosure Bis, entro il 31 luglio 2017, per le attività detenute all’estero, anche se, in precedenza, è stata presentata domanda con la Voluntary precedente per le attività detenute in Italia e viceversa.
D)Sono stati confermati i nuovi adempimenti previsti per il professionista, in totale sono 8 (quattro per la comunicazione dei dati delle fatture e quattro per le liquidazioni IVA).
E) Saranno eliminati gli studi di settore dal periodo d’imposta al 31 dicembre 2017, stante l’introduzione di indici sintetici di affidabilità fiscale che verranno individuati dal MEF.
F) È stata validata la possibilità di presentare la dichiarazione integrativa (Irpef, Irap e sostituti d’imposta) anche oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva, con la possibilità di compensare gli eventuali crediti dal periodo d’imposta successivo a quello di presentazione dell’integrativa.
G) Slitta al 30 giugno il termine per il pagamento di Imu e Tasi.

fisco mafia capitale
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mutui, secondo le elebaroazioni di Mutuionline.it il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni Finanza e Soldi

Mutui: il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni

di redazione

21 Maggio 2025
Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam ha commentato con soddisfazione l'esizione della prima obbligazione emessa in dollari dal Gruppo Finanza

Snam, successo finanziario a Stelle e Strisce

di redazione

21 Maggio 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit chiude il primo trimestre dell’anno con 2,8 miliardi di utile

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Agricoltura

Mutui agrari da pagare? Arriva l’aiuto con il decreto Ucraina

di Monica Mandico

27 Marzo 2022
Finanza

Asta improcedibile per nullità dei mutui fondiari. Trib Bologna 2.8.21

di Monica Mandico

9 Agosto 2021
Giustizia

Trasferimento immobiliare mediante la separazione o il divorzio

di Monica Mandico

31 Luglio 2021
Lavoro

Vaccino covid, per il tribunale di Modena il datore può sospendere chi rifiuta

di Monica Mandico

27 Luglio 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa