• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fumetti

L’ebraismo a fumetti di Szlakmann

di Paolo Randazzo
4 Luglio 2020

L’“altro” non è mai un’astrazione: è reale e, se esige o soltanto implica un confronto con la concretezza della sua sostanza, allora è da questo dato che bisogna partire. La piena diversità dell’altro non è aggirabile e non va sottovalutata, non va mitizzata o nascosta, va piuttosto rispettata, accolta e, per quanto possibile, conosciuta. L’alterità è sempre materiale, corporale, fisica, ha odore e sapore, l’alterità è un complesso dispositivo culturale, una presenza politica insopprimibile, una lingua e una tradizione che si dispiegano nella storia. È quanto vien fatto di pensare riflettendo su “L’ebraismo per principianti” dello scrittore e vignettista francese Charles Szlakmann, edito in italiano da Giuntina (traduzione di Daniel Vogelmann). Perché questo riferimento di pensiero? Perché, se nella tradizione culturale occidentale c’è un popolo che, pur nella sua costante presenza, incarna e rappresenta da sempre il senso dell’alterità, questo è il popolo ebraico e lo è in tutta la straordinaria e nobilissima varietà delle sue articolazioni storiche, geografiche, spirituali e politiche. Il libro di cui scriviamo è sostanzialmente un manuale che spiega, con semplicità e raffinato umorismo, l’ebraismo a coloro che con esso non hanno confidenza diretta o indiretta: la storia antica e medievale d’Israele; il rapporto tra Dio e uomo.; la Torah (anzi le Torah), il Talmud, la Cabala; l’etica e la società ebraiche; la coppia, la famiglia e i rapporti parentali; il calendario ebraico e tutte le varie feste; il culto e i simboli; le leggi alimentari; le grandi figure di ebrei (mistici, pensatori, artisti, politici) nella storia mondiale e il destino di Israele ed ancora, per finire, un altro capitolo di riflessione storica fino all’orrore dell’olocausto, all’antisemitismo sovietico, al conflitto arabo israeliano e alla situazione degli ebrei oggi. Tutto con la leggerezza dei fumetti. L’utilità è doppia. Anzitutto di tipo conoscitivo. Ci sono ancora oggi nel mondo, e sempre più spesso, rigurgiti di velenoso antisemitismo e non bisogna smettere di credere che unico antidoto a questo male sono la consapevolezza culturale e la memoria. E poi c’è una seconda utilità di tipo più genericamente filosofico: come si diceva, non bisogna porre l’alterità nel campo vasto dell’astrazione, dell’idealità, della metafisica. No, la categoria dell’alterità si concretizza in qualcosa di reale che, soprattutto nella comunicazione pubblica, non può essere bypassato seguendo superficialmente la scia di chi dice (in buona fede e magari anche giustamente da un punto di vista filosofico o psicologico) che, ad esempio, l’“altro” che evitiamo, condanniamo, odiamo, temiamo, cacciamo, respingiamo, si trova dentro di noi ed anzi è una parte irrisolta e misteriosa noi stessi. Si tratta di posizioni certo affascinanti, basate su elaborazioni molto profonde, raffinate, cogenti, colte, ma che spesso indicano all’opinione pubblica una via “facile” per vivere il rapporto morale con l’alterità, laddove invece la prima difficoltà in questo rapporto sta proprio nell’accettare la complessità dell’alterità, la sua strutturata e incoercibile irriducibilità alle coordinate entro cui si dispiegano il nostro essere e la nostra quotidianità.

ebraismo Fumetti recensione
Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Baccanti, un’immagine viva

di Paolo Randazzo

7 Luglio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa