• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Certificato Unicredit con restituzione del capitale non garantita

di Nicola Benini
12 Luglio 2015

La società Unicredit Bank AG sta collocando presso la propria clientela un certificate denominato “Certificato Cash Collect Protection 85% 15.07.2019” che sarà negoziato su EuroTLX. Si tratta di un prodotto a 4 anni con cedole annue e restituzione del capitale a scadenza indicizzati all’indice Eurostoxx Select Dividend 30.
Il prodotto finanziario ha un prezzo di emissione pari a 100 euro, di cui 92,54 euro rappresentano il valore teorico (o fair value) del prodotto e 7,46 euro i costi a carico dell’investitore. Il fair value è a sua volta suddiviso in due componenti che evidenziano quanta parte dell’investimento è riconducibile ad un’attività non rischiosa (pari nel caso di specie a 80,34 euro) e quanta parte invece ad un’attività rischiosa (pari nel caso di specie a 12,20 euro). Occorre al riguardo sottolineare che la quota relativa alla “componente non rischiosa” non deve essere confusa con la porzione dell’investimento che sarà sicuramente restituita a scadenza in quanto il suo valore può essere ridotto dalle perdite derivanti dalla “componente rischiosa”.
La rappresentazione probabilistica dei possibili risultati del prodotto a scadenza, impliciti nel fair value al momento dell’investimento, mostra una probabilità del 58,23% di conseguire un risultato negativo ed ottenere in media la restituzione di 81,31 euro rispetto ai 100 euro investiti (equivalente ad un rendimento medio annuo negativo pari al -5,04%), una probabilità del 9,50% di conseguire un risultato neutrale ed ottenere in media la restituzione di 107,18 euro rispetto ai 100 euro investiti (equivalente ad un rendimento medio annuo positivo pari a 1,75%) e infine una probabilità del 32,27% di conseguire un risultato soddisfacente ed ottenere in media la restituzione di 116,22 euro rispetto ai 100 euro investiti (equivalente ad un rendimento medio annuo positivo pari a 3,83%) .
Il grado di rischio del prodotto è ALTO in considerazione del livello di variabilità del prezzo cui risulta esposto il prodotto lungo la sua vita ed alla luce delle misure sintetiche sopra descritte.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Opas Ifis su Illimity, ok Consob al prospetto. Si parte il 19 maggio

di redazione

7 Maggio 2025
BPM Finanza

Bpm chiude il primo trimestre con un risultato da record: utile netto a 511 milioni

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Risparmio

La Consob, Dorian Vegas e i rischi sui bond

di Nicola Benini

8 Giugno 2016
Risparmio

Rischio alto per l’obbligazione Banca Imi

di Nicola Benini

25 Maggio 2016
Finanza

Consob e trasparenza sui rischi: una strada sempre in salita

di Nicola Benini

13 Maggio 2016
Finanza

Rischio troppo alto nell’obbligazione strutturata di Goldman Sachs

di Nicola Benini

13 Maggio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa