• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Bramini e la speranza del cambiamento

di Monica Pagano
9 Giugno 2018

Le foto di Bramini ed il suo volto sono entrate nelle case degli italiani, perché la grande stampa e le televisioni si sono finalmente interessate della sua atroce storia: un sano imprenditore che ha crediti nei confronti dello Stato per oltre 4 milioni di euro e viene dichiarato fallito. Non solo: per salvare la sua azienda e non licenziare le sue maestranze ha ipotecato con un finanziamento la sua casa, ma non è riuscito a scontare i suoi debiti e la macchina infernale della giustizia occhiuta lo ha cacciato via dalla sua abitazione, senza attendere neppure l’aggiudicazione di un terzo, perché oggi le leggi sono a favore delle banche.
Infatti un custode ha poteri più incisivi di un ufficiale giudiziario: il 18 maggio scorso si è compiuto un’altra ingiustizia di Stato: Bramini è stato scaraventato fuori con tutta la sua famiglia, per mano di quei funzionari e magistrati pagati da quello stesso Stato che lo ha fatto fallire, perché non ha onorato i suoi debiti. Ecco il crimine: come mandare un innocente in galera, come sparare un ambasciatore di pace.
Bramini è lo scandalo dell’applicazione della legge che non soppesa, che non valuta tutti gli interessi in gioco.
Si, perché quei magistrati che lo hanno cacciato via non hanno voluto saperne del suo passato, di imprenditore retto che diventa insolvente, in quanto la Pubblica amministrazione è corrotta, non paga, è lenta, elefantiaca, costituita da una burocrazia fatiscente nella sua mole catrafatta.
Bramini ora è la figura, il segno indelebile di un cambiamento.
Ricorda l’affare Dreyfus quando andò in galera un innocente e la Francia si pentì per mano di un grande intellettuale Émile Zola che scrisse il famoso J’accuse: “Ed è volontariamente che mi espongo. Quanto alle persone che accuso, non le conosco, non le ho mai viste, e non nutro contro di esse né rancore né odio. Per me sono soltanto entità e spiriti di malvagità sociale. E l’atto che compio oggi non è che un mezzo rivoluzionario per sollecitare l’esplosione della verità e della giustizia. Non ho che una passione, quella della chiarezza, in nome dell’umanità che ha tanto sofferto e che ha diritto ad essere felice“.
Bramini per la sua orrenda e devastante storia, simile a quella di molti altri espropriati di Stato per mano di banche che spesso si muovono per crediti usurari, oggi è stato chiamato come consulente nel nuovo governo, proprio da Di Maio, affinché non si ripetano storie come la sua.
È questo che ci auguriamo: leggi che diano dignità al debitore, ai suoi interessi, alla sua libertà.
Bramini rappresenta la povera gente ed il suo volto solcato da rughe nodose è quello di un uomo onesto e dignitoso che pone se stesso al servizio di tutti.
Speriamo che accada, che sia così: un cambiamento che si realizzi davvero.

Monica Pagano, Favor Debitoris

cambiamento
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

L’invidia: un’imperfezione orrenda

di Monica Pagano

29 Gennaio 2019
Finanza

La riforma della crisi da sovra-indebitamento

di Monica Pagano

22 Giugno 2018
Letteratura

Fugaci ritratti: la bellezza della parola

di Monica Pagano

25 Marzo 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa