• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

A scuola di… esorcismi!

di Teresa D'Errico
14 Febbraio 2019
  1. Lascia davvero sgomenti il fatto di apprendere che la scuola italiana è ostaggio di politiche poco oculate, oscurantistiche. Si riporta qui di seguito il testo di un’iniziativa formativa indetta dal Miur.

Corso sull’esorcismo e la preghiera di liberazione
(Iniziativa formativa ID.26222)
Il corso propone un’attenta ricerca accademica ed interdisciplinare sull’esorcismo e la preghiera di liberazione. Il corso presenta i temi concernenti gli aspetti antropologici, fenomenologici, sociali, gli aspetti biblici, teologici, pastorali e spirituali, gli aspetti liturgici e canonici, e gli aspetti legali medici e psicologici dell’esorcismo e della preghiera di liberazione.
OBIETTIVI
Il corso si propone di descrivere, analizzare e comprendere gli aspetti peculiari del ministero dell’esorcismo e della preghiera di liberazione, approfondendo sia le tematiche direttamente connesse alla pratica dell’esorcismo e a una sua corretta prassi, sia tematiche collaterali (antropologiche, mediche, psicologiche, farmacologiche, criminologiche, legali, ecc.). Compito del corso è anche quello di descrivere e verificare l’incidenza sociale di quei fattori che spingono le persone a rivolgersi agli esorcisti. Inoltre, quello di fornire le necessarie competenze a sacerdoti, medici, psicologi, legali, docenti di ogni ordine e grado e in particolare docenti di religione, per affrontare tematiche di attualità sociale, dotati delle opportune conoscenze e degli adeguati strumenti di analisi e intervento

Questa è una delle recenti proposte di formazione per docenti pubblicata sulla piattaforma Sofia del Miur e l’ente che promuove il corso è l’Ateneo Pontificio Regina Apostulorum.
Sappiamo che Salvini ha mostrato il proprio disappunto per la gag di Virginia Raffaeli: l’attrice sul palco di Sanremo ha finto – scherzando, ovviamente – di attribuire a Satana il guasto del grammofono che riproduceva un’antica canzone, ironizzando sulla convinzione – diffusa in certi ambienti della Chiesa – che un testo musicale letto o ascoltato al contrario possa contenere messaggi diabolici.
Sappiamo anche che Bussetti ha da poco siglato un accordo con il Vaticano per il riconoscimento dei titoli di studio erogati da enti accademici della Santa Sede. Si tratta di un atto celebrato dal Ministro dell’Istruzione come un ulteriore passo avanti rispetto alla revisione del Concordato del 1984.
Ma che il frutto di queste vicende dovesse tradursi in una proposta di formazione per i docenti sull’esorcismo e sulla preghiera di liberazione, era davvero inimmaginabile. Se il legame tra Stato e Chiesa diventa così forte, con quale credibilità i nostri politici oseranno criticare quell’intreccio tra Islam e politica che tanto spaventa l’Occidente? Ogni strumentalizzazione della religione ha risvolti inquietanti. La storia dovrebbe insegnarlo.
Come mai accade tutto questo? Sembra strano che la scuola debba dare tanta importanza ad un aspetto della religione cattolica così tetro e per fortuna marginale. Perché non valorizzare, piuttosto, i principi della gioia e della letizia sui quali, invece, Papa Francesco insiste giustamente? Chi mai desidera un ritorno alle forme di un cristianesimo cupo e medievale?
Davvero non possiamo fare altro che guardare la città che si sgretola, con il cuore tetramente arreso al quia, direbbe Pasolini?

governo salvini scuola
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

A. Lattanzi, “Capire il cuore altrui”

di Teresa D'Errico

1 Aprile 2025
Letteratura

A. Ernaux, “L’evento”: “guardare le cose fino in fondo”

di Teresa D'Errico

28 Marzo 2025
Letteratura

“Trite parole”

di Teresa D'Errico

15 Marzo 2025
Letteratura

“Quaderno Proibito”: il tormento di cercare una coscienza nuova

di Teresa D'Errico

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa