• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

“Anche tu non sei cambiato!”

di Filippo Cusumano
17 Novembre 2021

Il volo è stato chiamato.
Mi avvio verso il gate.
L’umore è alle stelle,  la riunione alla quale ho partecipato è andata come meglio non poteva: il progetto al quale ho lavorato per settimane è piaciuto molto all’azienda committente e ho ricevuto un bel po’ di complimenti.
“Ma guarda chi c’è!” dice qualcuno che sta in coda alle mie spalle.
Mi giro e lo riconosco subito:
“Dario!”
Lo abbraccio.
Lui mi sorride: “Sei bellissima. Come sempre.”
“Bugiardo! Sono passati 25 anni, temo di essere cambiata parecchio, e decisamente in peggio”
“Se ti riferisci all’aspetto fisico, ti sbagli.”
“ Vuoi dire che sono meglio allora di 25 anni fa?”
“Decisamente!”
“Insomma ero una cozza e sono diventata guardabile?”
“Non ho detto questo!”
Parliamo un po’.
Diciamo che parla soprattutto lui.
Un fiume in piena: il lavoro che gli dà tante soddisfazioni, ma che lo impegna “accaventiquattro”, la moglie che non lo capisce, i figli che riesce a vedere poco…
“Anche tu non sei cambiato!”, dico ad un certo punto, nel tentativo di arginarlo.
“Fisicamente intendi? Ho preso il doppio dei chili e ho perso pure metà dei capelli…”
“Non mi riferisco all’aspetto fisico”
“A cosa allora?”
“All’aria sofferta e carica di autocompatimento che ti trascini appresso…”
“Non sai la giornata che ho avuto…”
“Quelli come te hanno sempre giornate campali.”
“Non ci vediamo da 25 anni e la prima cosa che senti il bisogno di dirmi è che mi hai sempre considerato uno sfigato.”
“Ma va! Penso semplicemente che ti prendi un po’ troppo sul serio…”
“Mi hai lasciato per quello?”
“Mi ero stancata del tuo stare sempre sulla difensiva”
“Forse avevo semplicemente bisogno di una che mi prendesse sul serio un po’ più di te…”
“Quando ridevo di te e delle tue fissazioni, lo facevo con affetto…”
“Ma dài, sai che non lo avevo capito!”
Rido.
Ride anche lui.
Arrivati in cabina, ci separiamo per raggiungere i posti assegnati.
“Che sagoma”, penso, mentre sistemo il soprabito nella cappelliera.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Reinhold Messner lancia un film sulla polemica del K2 Cinema

Reinhold Messner lancia un film sulla polemica del K2 e sfida l’alpinismo moderno

di Maurilio Fina

4 Novembre 2025
Arte

Una vita da Barbara. Dal futurismo all’Albero della pace

di Chiara Tinnirello

4 Novembre 2025
Maria Ameli, Head of Wealth Advisory di Banca Generali che, con Assorestauro, sta lavorando per sostenere le PMI della filiera culturale Beni culturali

Banca Generali con Assorestauro accende i riflettori sulle PMI della filiera culturale

di redazione

3 Novembre 2025
Cinema

Cinquanta anni dal 2 novembre 1975. In ricordo di Pier Paolo Pasolini

di Biagio Riccio

2 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Posta elettronica

di Filippo Cusumano

14 Ottobre 2025
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa