• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Andare per canali

di Filippo Cusumano
9 Aprile 2021

Francesco viene a prenderci con la sua barca e ci porta a fare un giro.
E’ la prima giornata di caldo, qui a Venezia, dall’inizio della primavera.
Lui e la madre stanno davanti.
Io vengo piazzato dietro.“Stai al centro, così la barca è più equilibrata” mi raccomanda mio figlio.

Avanziamo lentamente .
Francesco si muove bene, conosce l’intrico di canali della città come le sue tasche.
Guida con disinvoltura e parla con la madre.
Si gira poi verso di me e dice: “Hai visto i capelli?”
“Te li hanno fatti così perchè gliel’hai chiesto tu o si sono distratti?” rispondo.
“Perchè? Non vanno bene? Non me li hanno mai fatti così bene!!!”
“Boh, sarà…”
“Non ti piacciono?”
“Ti ho visto conciato peggio” finisco per concedere.
Arriviamo alla Misericordia.

Tanti anni fa, prima che nascesse mio figlio, io e sua madre andavamo a guardare lì le partite di basket della Reyer.
Bei tempi, c’era un giocatore di colore che ancora ricordo, un certo Suttle, un vero fenomeno, agilissimo e micidiale anche dalla lunga distanza.
Ma abbiamo fatto in tempo a vedere su quel parquet anche un autentico mostro sacro, l’implacabile Dalipagic.
Mio figlio ci dice che ha portato ieri la barca in cantiere per farne riverniciare il fondo, come fa ogni anno all’inizio della stagione.
Ha anche sistemato l’impianto stereo.
“Non mi dire che vuoi già venderla..” lo provoco (è il suo sport preferito, cambia barca con la stessa frequenza con la quale io un tempo cambiavo automobile, solo che lui non ci rimette mai, si fa un vanto di avere sempre rivenduto ogni barca ad un prezzo leggermente superiore a quello di acquisto, mentre io…beh lasciamo perdere…)
“Scherzi? E’ una bomba . Me la tengo ancora un po’ ”
Sbuchiamo in Canal Grande. Non passano molte barche a quest’ora (è l’una). Ci sono solo diversi taxi d’acqua.
Mio figlio conosce tutti i taxisti ( ha fatto quel mestiere anche lui per un po’, prima di passare alla guida di grandi battelli turistici).
Si salutano alzando in aria un braccio e gridandosi un “ohi” da una barca all’altra.
Infiliamo Rio Novo.
Ci lascia a pochi metri da casa, fermandosi a una decina di metri dal ponte di S.Pantalon.
Mentre scendiamo ci porge un pacchetto con alcuni dolci che aveva preso per noi.
E’ una bellissima giornata.

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa