• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Gli uomini Ulisse e i giovani Werther

di Filippo Cusumano
7 Ottobre 2017

 

– Lo sai che Marco ha lasciato Anna?
– Ma dài! E perchè? C’ha un’altra?
– Pare proprio di sì, una molto più giovane di lui…
– Hai capito…Però si intuiva che…
– Che lui era un mascalzone?
– Dici?
– Me lo spieghi perchè i mascalzoni hanno così successo?
– Non me lo sono mai chiesto, ma penso che sia perchè le donne amano gli uomini che esprimono energia.
– E i mascalzoni secondo te sono quelli che esprimono energia?
– Beh, sì. Quasi sempre, magari, male indirizzata….Mentre i romanticoni, i giovani Werther, in genere sono piuttosto mosci.
– Insomma, saremmo masochiste?
– No, quando incontrate gli uomini Ulisse, vi illudete di essere le uniche in grado di tenerli a casa…
– Ma…?
– Il fatto è che gli uomini Ulisse cercano di sembrare assetati di conoscenza, uomini di “multiforme ingegno” cui capita la sventura di trovarsi nei posti sbagliati e di fare gli incontri sbagliati.
– Dici?
– Per esempio non vanno a trovare la maga Circe, capitano lì…
– Un infortunio?
– Certo. Idem per le sirene.
– Cioè?
– Gli uomini Ulisse non sono dei pervertiti che smaniano per le donne pesce, sono solo degli appassionati di fauna marina.
– Non si fa prima a dire che sono dei furbacchioni?
– Sono bravi nel darla a bere. Zuzzerelloni, che cercano di passare per eroi. Felici di starsene fuori casa, si atteggiano a vittime costrette ad affrontare il mondo a mani nude. Passano più tempo nell’alcova di Circe che sulla tolda della nave che li dovrebbe riportare ad Itaca, ma, quando finalmente arrivano a casa, pretendono commiserazione per le loro sventure e ammirazione per il loro coraggio.
– E i giovani Werther?
– Si innamorano delle giovani Charlotte…
– Che, però poi, alla fine, sposano sempre un altro…
– Esatto. Ed è sempre un tizio meno intelligente e sensibile di loro, ma svelto di mano e di pensiero.
– Che tristezza! Vieni a fare la spesa?
– Ho un’alternativa?
– No.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa