• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il pick up

di Filippo Cusumano
22 Giugno 2018

La seconda volta che l’ho visto stava scendendo dal suo pick up. Un vecchio arnese imponente e arrugginito che mi sono messa a guardare con curiosità.
“Questa macchina per me è quasi una persona di famiglia – mi ha detto subito, intercettando il mio sguardo di compatimento – una carretta malandato, che ha superato da un  po’ i 300.000 chilometri, ma guai a chi me la tocca…”
“Chi vuole che gliela tocchi?” mi era venuto di rispondergli.
Lui aveva spalancato la bocca in segno di sorpresa, poi era scoppiato a ridere.
“Però un passaggio verso casa glielo posso dare…”aveva aggiunto subito.

Eravamo stati presentati pochi giorni prima da amici comuni. E, uscendo dal supermercato con un bel po’ di pacchi pesanti da trasportare, l’idea di tornare a casa in macchina non mi dispiaceva.
“Veramente sono qui in bicicletta…” gli ho detto.
“Che problema c’è? – ha risposto lui – la carichiamo sul pick up!”
Così sono montata per la prima volta su quel vecchio Chevrolet del secolo scorso.
“Intende fermarsi a lungo in paese?” mi ha chiesto lui, mettendo in moto.
“Per sempre”, gli ho detto, “ho smesso di lavorare, niente più mi trattiene in città e qui ho una vecchia casa di famiglia che sto sistemando”
“Un topo di città che diventa topo di campagna?”
“Sì”
“Esattamente come me”
“Sta qui con la sua famiglia?”
“No, i miei figli, purtroppo, stanno in giro per il mondo…”
“E sua moglie?”
“Pure. Ma in questo caso dovrei dire: per fortuna…”
Ci siamo detti poco più di questo, quella volta.
Poi quei viaggi in pick up sono diventati un’abitudine.
Il paese è piccolo e incrociarsi al supermercato, oppure in banca o al caffè è facilissimo, avviene di continuo.
Il fatto è, però, che la prima cosa che faccio, quando arrivo nella piazza del paese, è cercare con gli occhi il suo pick up.
All’inizio, molto banalmente, pensavo: “Se son rose, fioriranno”.
Poi ho cominciato a pensare a lui sempre più spesso.
E’molto diverso dagli uomini che mi sono piaciuti fino ad ora.
Non mi fa la corte, tanto per cominciare. Niente inviti, sono io che talvolta gli ho proposto di andare insieme a vedere un film di cui avevo sentito parlare, trascinandolo al ristorante subito dopo.
Non parla quasi per niente di sé (e questo è riposante) mi ascolta però con attenzione (e questo è gratificante).
Non ride quasi mai, ma sorride spesso.
E alla fine, che debbo dire? Anch’io mi sono affezionata… a quel vecchio pick up.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa