• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La storia era questa

di Luigi Vergallo
15 Luglio 2017

La storia era questa. Era agosto. Era Grecia. Era casa. Tu, zia, ancora non avevi iniziato a scopare per mantenere me e mio fratello. Era agosto-era Grecia-era casa. Era spiaggia.

– Non è troppo buio?
– Troppo buio per cosa?
– Troppo buio in generale.
– Dipende da cosa hai intenzione di fare.
– Ma io non lo so.

Intanto il mare spingeva e accorciava la spiaggia. Faceva freddo. Non vedevo niente e temevo che avrei finito col farla sdraiare proprio sopra a una delle tante siringhe. Aveva 19 anni. Io ne avevo 13. Ci avevo provato come avevo visto fare agli amici più grandi e, ahimè, aveva funzionato. Non ero eccitato; forse ero – piuttosto – agitato. Avevo già baciato, ovviamente, avevo già baciato un’amica – e pure un amico – ma non avevo assolutamente idea di cosa dovessi fare con quella ragazza di 19 anni che aveva lasciato il suo fidanzato in una casa in affitto.
Era vestita di nero. Mi parlava con fare deciso. A un certo punto mi chiesi se quella turista mi avesse realmente sentito, quando le avevo detto quanti anni io avessi. Alla fine ci sdraiammo. Mi ossessionava la frase sentita dire a uno degli amici più grandi: “siamo qui in tanti e ‘sta scema ha scelto il bambino”. Aveva dei capezzoli grossi e duri, che nella mia bocca diventarono ancora più grandi. Ero così concentrato su quello che facevo, che mi dimenticai – ancora – che avrei dovuto eccitarmi. Ero totalmente rapito dalla mia prestazione e dai sospiri di lei. La baciavo oppure le mordevo forte la schiena, ma dentro di me non si muoveva un bel niente. Non ero io. O, meglio, ero io che cercavo di non deludere lei, ma senza nemmeno intuire che cosa volesse davvero. Mentre ci pensavo, mentre mi chiedevo cosa si aspettasse di fare – in una spiaggia non ancora deserta – una ragazza di 19 anni e impegnata, le infilavo le dita fredde sotto il bottone dei jeans, per farlo scattare. Aveva ancora il costume. Era liscio. Infilai le dita sotto al costume senza trovarvi dei peli. Era tutto nuovo, per me, e senza emozioni. Curiosavo nella sua figa e intuivo i suoi occhi chiusi, il suo mento sollevato, la pelle bianca e un po’ fredda. Le mordevo il collo e le labbra. Non parlava, però sospirava. A un certo punto passò una coppia di adulti. Ci scavalcarono. Intanto il mare si avvicinava. La spiaggia scompariva. Scompariva tutto, in realtà. Scomparivano le stelle, la sabbia, persino i rifiuti. Ero scomparso anche io. Soltanto lei rimaneva. C’era lì solo lei: bella e senza nome, bella e senza pietà. Lei che dolce non era. Lei che parlava in modo freddo,  brusco, alla fine un po’ triste. Non mi toccava, però mi chiedeva di farlo per lei. A un certo punto tremò. Poi si alzò. ‘Riportami sul lungomare’, mi disse. Obbedii. Non ricordo se mi salutò con un ciao.

racconti
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa