• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Tutto questo tempo: il romanzo che dice l’amore, anno dopo anno

di Marina Bisogno
17 Aprile 2016

“Che cos’è l’amor/chiedilo al vento/che sferza il suo lamento sulla ghiaia” cantava Vinicio Capossela. Dire l’amore è una ricerca perpetua, un tentativo di cristallizzare l’impalpabile, una vera aporia. Quello che sappiamo, al di là di ogni tentativo di definizione, è che l’amore accende le persone, le attraversa, le trasforma, le libera, oppure le distrugge e le rende schiave e cieche. Proprio l’amore è al centro di Tutto questo tempo, il romanzo di Alberto Bellini che uscirà per Fernandel il prossimo 21 aprile. Fernandel è una casa editrice indipendente, nota per dare spazio a voci emergenti e per aver scommesso su Grazia Verasani, oggi amata dal grande pubblico soprattutto per il personaggio di Giorgia Cantini (Quo vadis, baby).

Adesso, Giorgio Pozzi, l’editore, punta su questa epopea moderna dei sentimenti. I protagonisti si chiamano Irene e Daniele e fanno coppia da un pezzo: sono cresciuti insieme, le loro esistenze, apparentemente destinate a sfiorarsi appena, collimano dopo un evento tragico. Li conosciamo più che trentenni, sull’orlo di un precipizio emotivo, finché viaggiamo con loro all’incontrario, anno dopo anno, attraverso le esperienze che li hanno avvicinati o allontanati, come le estremità di un elastico in balia delle correnti della vita (“Erano di nuovo loro due, stesi sull’erba ancora tiepida, sotto la volta stellata del cielo: erano di nuovo Ire e Dani. Dopo un funambolico salto attraverso il tempo e lo spazio, e dopo essersi persi e ritrovati, e perso e ritrovati di nuovo, eccoli, uno accanto all’altra, insieme, uniti. Interi”). Ogni capitolo coincide con un momento (estate 2013, giugno 2012, settembre 2009 e così via, sempre più indietro), ogni momento è la descrizione di gesti, pensieri, parole. Una specie di diario narrativo che riguarda due persone, con i loro modi di essere. (“Dammi retta. Se mai dovessi sposarti, non fare figli. Irene rise. Shona non poteva essere seria”). Dentro le parole accurate, i dialoghi veloci, le atmosfere compresse di Alberto Bellini ci siamo anche noi, non più ragazzi ma neanche adulti fatti, alle prese con una precarietà sentimentale quasi strutturale, perché meno disposti a mettere punti e a dire per sempre.

tutto-questo-tempo-recensione

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa