• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La stagione magica dei cantautori italiani

di Filippo Cusumano
22 Giugno 2023

Mi è bastato leggere le prime righe del risvolto di copertina del libro di Gino Castaldo, “Il cielo bruciava di stelle”, per decidere di acquistarlo.
Ho sempre amato i protagonisti di questo libro, che sono i grandi cantautori degli anni 70/80: Fabrizio De André, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Francesco de Gregori, Lucio Battisti, Pino Daniele, Franco Battiato, Francesco Guccini, Rino Gaetano, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Paolo Conte.
Artisti che ho ascoltato per anni, fino a conoscere a memoria i testi delle loro canzoni.
Canzoni che facevano da sottofondo a tutti i miei spostamenti in macchina (non resistevo quasi mai alla tentazione di sovrapporre la mia voce a quella proveniente dal mangianastri dell’auto con ovvio sgomento delle persone a bordo con me).
Leggere questo libro, per me e per quelli della mia generazione che è poi la stessa dell’autore, è come fare un graditissimo viaggio nel tempo.
Un viaggio pieno di scoperte.
Che riguardano i rapporti tra gli artisti che hanno dato vita in quegli anni alla stagione sicuramente più significativa e importante della musica leggera italiana.
Il libro è una miniera inesauribile di racconti.
Ne citerò solo alcuni che mi hanno colpito particolarmente.
Il primo riguarda l’amicizia tra Gaber e Battiato.
Gaber è già famoso e, quando una sera conosce Battiato, ancora un perfetto sconosciuto, lo prende a benvolere (forse, come scrive Gastaldo “per quell’affinità di nasi dalla personalità pronunciata”).
Gli dice: “Vienimi a trovare”.
Battiato raccoglie l’invito alla lettera e il giorno dopo si presenta a casa dell’altro alle otto del mattino.
Gli apre una esterrefatta Ombretta Colli, che lo fa entrare, precisando che il marito sta dormendo e non si presenterà prima di qualche ora.
Quando Gaber si alza e attraversa il salotto per andare in cucina scopre che sul divano lo aspetta, silenzioso e sorridente, lo strano tipo che aveva conosciuto la sera prima.
Nasce da quel momento una grandissima amicizia tra i due, che per anni si frequentano assiduamente non solo per parlare di musica, ma anche per delle interminabili partite di poker cui entrambi partecipano ogni lunedì sera dal 1972 al 1980 (come ricorda la figlia di Gaber, Dalia Gaberscik)
Altro capitolo interessante è quello che riguarda il sodalizio artistico tra Fabrizio De André e Francesco De Gregori.
Il primo invita il più giovane collega a passare con lui, in pieno inverno, un periodo nella sua casa di Portobello in Sardegna.
La convivenza dura un mese e si rivela molto proficua e stimolante, anche se i due, avendo bioritmi completamente diversi si incontrano raramente (Fabrizio stava sveglio per quasi tutta la notte e di giorno dormiva) ma, scrive Castaldo “si lasciavano appunti, poi fumavano, bevevano insieme, c’era una strana intesa e funzionò”.
Presero forma in quel periodo canzoni importanti come La cattiva strada, Amico Fragile, Le storie di ieri.
Chiudo citando un paragrafo del libro che riguarda Lucio Battisti.
Di lui dice Battiato: “A me è successo di detestarlo per una certa parte della mia vita, non sopportavo sentirlo cantare. Poi, a distanza di anni, e soprattutto militando nel campo della musica leggera come sto facendo ora attivamente, scopri veramente quando uno sa fare delle canzoni e Battisti ha fatto delle canzoni stupende.“

Cultura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento, nella serie tv sul talento della danza: Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa