• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

San Gennaro superstar

di Oscar Nicodemo
20 Settembre 2023

Una volta mi venne in mente di dipingere San Gennaro: pensai a una una figura che si allontanasse il più possibile dalla pantomima del sangue sciolto, un evento a cui tanti napoletani sono affezionati e che costituisce, anche in maniera straordinaria, un compendio eterogeneo di tradizione, sceneggiata e religione, dove il pubblico, a prescindere dal livello qualitativo della fede, ha da assolvere alla sua funzione coreografica.
Dal disegno venne fuori un femminiello della secolare cultura napoletana, che, come tutti sapranno, viene tramandato come una figura sacra di grande impatto e significato, un esempio magnifico nel quale un uomo che si veste e si dispone da donna non viene discriminato e non subisce violenza, ma è invece celebrato nella sua dualità, riconosciuto come un uomo che vive e sente da donna, alla maniera dell’ermafrodita dell’antica Grecia, dove era considerato il figlio della Dea della bellezza e del Dio dell’amore.
Un San Gennaro femminiello, pensai, non fa una grinza! Anzi, non solo diventa rappresentativo di una cultura popolare che ha resistito alle trasformazioni sociali della città, ma anche identitario di una tradizione religiosa come la Candelora, che a Napoli diventa un giorno originale e fuori dall’ordinario per merito dei femminielli, che salgono al Santuario di Montevergine per glorificare la Madonna, durante, appunto, la “Juta dei Femminielli“, in ricordo a un episodio avvenuto nel 1256, quando la Madonna di Montevegine, conosciuta dai partenopei con il nome di Mamma Schiavona, mossa dal sentimento di due amanti omosessuali incatenati sulla montagna e condannati a morte, decise di salvarli con il calore della sua luce.
Credo che tutto, a Napoli, ma proprio tutto, possa assumere un valore diverso che altrove, in special modo un santo e la venerazione che lo riguarda! Il bellissimo e gigantesco murales di San Gennaro a Forcella, affianco alla chiesa di San Giorgio Maggiore, a pochi metri dal Duomo, ha il pregio di aver portato il santo fuori dalla Chiesa, in strada, tra la gente, spogliandolo della sua divinità e restituendogli la sostanza terrena di un volto tipico, inerente ai tratti di un’espressione comune, ordinaria, popolana.
L’opera di Jorit Agoch, infatti, trasforma San Gennaro in un’icona antropologica ed etnica, privandolo, magicamente, di ogni tratto convenzionalmente celestiale, pretestuosamente superiore. Pertanto, il murales, molto più della statua e di qualsiasi rappresentazione canonica del santo, riflette l’intenzione più autentica insita nel cristianesimo di ogni tempo: la pietà universale che non può mai, in nessun caso, prescindere dalle condizioni degli ultimi, della gente comune, degli umili.
Non ho niente contro la ricorrenza di un miracolo ripetitivo quanto inutile come quello relativo all’ampolla contenente il sangue di San Gennaro, anch’esso un punto fermo di una tradizione ricca e contraddittoria. Mi infastidisce, invece, come non napoletano amante di Napoli, il racconto che se ne fa sui media, dove si coglie un’ironia da quattro soldi, inelegante e altezzosa, che vorrebbe far passare i napoletani e i meridionali in genere come gente superstiziosa e arretrata, senza tener conto dell’intreccio dei mille valori culturali che la città e l’intero Sud esprimono.
Il vero miracolo, manco a dirlo, consisterebbe nello studio delle civiltà che hanno attraversato la storia del meridione d’Italia e come queste influenzino, ancor oggi, la sua popolazione, non fosse altro per sapere di quale luogo e di quali fenomeni sociali si sta parlando e scrivendo. Ma dispero, l’ignoranza non si può sciogliere per simulazione, contrariamente al sangue.

napoli
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, la variabile biblica de “La strage degli innocenti”: Netanyahu come Erode?

di Oscar Nicodemo

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa