• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

L’ingovernabilità è l’unica nostra speranza

di Fabio Cavallari
3 Gennaio 2022

Nel finale di questa trilogia, in cui si sosteneva il Cav al Quirinale, e si metteva in allerta che il rifiuto a questa ipotesi porterebbe comunque ad una chiamata alle armi dello stesso per “calmierare” l’asse sovranista in fase di elezioni, non resta che tirare la conclusione di questo scenario assurdo e teatrale. La fantapolitica ha mille risvolti, che qui non hanno tenuto conto che uno nome per il Quirinale bisognerà pur farlo, e che tutti intendono giungere alla fine di questa legislatura, senza strappi che metterebbero nei guai tutti i gruppi politici. Quindi? Per non trovarci nella drammatica situazione di un Paese spostato pericolosamente a destra in conflitto con l’Europa, bisogna sperare in una scomposizione del partito del Cavaliere che con Calenda, Renzi e tutti i moderati oggi sparsi in rivoli di sigle, si assumano l’onere di spezzare il bipolarismo con un partito (cattolico, riformista) che riesca a raggiungere il 15% impedendo agli altri due schieramenti di sfondare quota 50%. Sarebbe la riedizione di un Parlamento ingovernabile dove, dopo un minimo di tarantella in cui qualcuno griderà ad “elezioni subito”, ci si ritroverà costretti nuovamente ad abbandonare armi e i bagagli di Palazzo Montecitorio, oramai virtuale dal governo Monti, affidandosi nuovamente ad un tecnocrate, capace di tenere assieme tutte le correnti e lavorare contro l’immobilismo dei nostri per governare il Paese e rassicurare il mondo economico, finanziario europeo, in fase di abbondante elargizione (Pnrr). Alla base di tutto ci dovrebbe essere però il distacco di Forza Italia dalla coalizione di destra-centro, ma questa è un’ipotesi che con Berlusconi al Quirinale si poteva anche ipotizzare. L’uomo ha 85 anni e non ce la farebbe da Capo dello Stato a mantenere anche le redini del Partito e potrebbe, nel finale trionfante della sua esistenza, lasciare campo libero ai suoi di tentare un’alleanza per un partito che spezzi il bipolarismo. La stessa cosa potrebbe avvenire se, offeso per la bocciatura al Quirinale  magari abbandonato in una fase delle votazioni dai due sovranisti, perdesse il controllo e volesse “farla pagare” a tutti. Insomma, a salvarci sarebbe sempre Silvio. In definitiva dovremmo davvero prendere atto che ciò che desideriamo è davvero una bella Monarchia assoluta, con tanti partiti che giocano a fare i rivoluzionari o i reazionari.

 

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Il dolore, per essere notizia, deve avere sangue visibile

di Fabio Cavallari

12 Maggio 2025
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Le relazioni umane sono fondamentali per una società sana ed equilibrata. Italia

La relazione è tutto. E l’abbiamo dimenticato

di Fabio Cavallari

6 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa