• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medicina

Le ombre, risibili, gettate sui vaccini

di Marco Bennici
31 Maggio 2017

Ci sono ombre e ci sono rumori. Dappertutto. Io ho cominciato da qui, da questa immagine che mi era balenata per la testa, a scrivere una sorta di romanzo, che poi prende strade inaspettate. Ma qui mi interessa la metafora, tutto il senso di questa metafora delle ombre e dei rumori che albergano il nostro tempo. Molte di esse sono frutto della nostra ignoranza e anche della pretesa di poter arrivare presto e subito a tutto, alle risposte. Ecco, le risposte, quelle che ognuno cerca sia per motivi personali, queste ci possono volere anni a trovarle, ma non per questioni di carattere empirico, ma semplicemente perché serve un processo interiore che risale al classico ‘uomo, conosci te stesso’, e poi quelle più attinenti alle arti e alle scienze, anche queste richiedono tempo, ma per questioni di pura ricerca scientifica e di sperimentazione, prima di essere trovate.

Alcune delle ombre dei nostri tempi, alcune delle peggiori e delle più pericolose, riguardano l’atteggiamento che alcuni di noi hanno nei confronti dei vaccini. Generalmente, nei confronti degli obblighi alla vaccinazione, specialmente dei bambini, sorgono posizioni contrarie basate su motivazioni legate per lo più al complotto, oppure alla dittatura delle case farmaceutiche che producono i vaccini e così via. Questioni risibili. Su internet circolano lettere e appelli accorati a non vaccinare per i rischi che tali vaccini possono portare ai bambini, cioè per le malattie che potrebbero contrarre una volta inoculato il vaccino in essi. O comunque per il fatto che l’efficacia dei vaccini non sarebbe dimostrata, o perché i bambini non vaccinati sembrano essere più sani. Prendete qualsiasi blog no-vax, incontrerete sempre più o meno queste motivazioni.

Alcune di queste ombre sono talmente forti da oscurare anche l’evidenza di un dato scientifico. Chiamatelo ‘immunità di gregge’, ma esiste. Prendete il morbillo. E chi se lo ricordava più il morbillo? Io in 43 anni di vita non ne ho mai sentito parlare. Bene, nel 2017 è stato registrato un aumento del 611% di casi di morbillo in Italia. Il motivo? Il calo medio della copertura vaccinale. Questi sono dati inoppugnabili, sono statistiche, roba certa. Ad un dei medico del San Raffaele di Milano che sta cercando di fare campagna a favore della vaccinazione dei bambini sono arrivate tramite web addirittura minacce di morte qualche giorno fa. E siamo arrivati all’apice, ad un’altra tremenda evidenza: quella della peggiore ignoranza che anima, se non tutto il movimento no-vax, sicuramente buona parte di esso. E sono stato buono. E siccome sono anche intelligente io mi sono vaccinato, mia moglie è vaccinata e le mie figlie pure.

Facebook giornalismo no-vax Salute scuola Vaccini
Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
come conservare correttamente i farmaci Salute

Come conservare correttamente i farmaci (inclusi quelli da banco)

di redazione

10 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Letteratura

Sally Rooney con ‘Intermezzo’ conferma il suo talento straordinario per la scrittura e i sentimenti

di Marco Bennici

11 Aprile 2025
Letteratura

Con ‘Le Vene dell’Ostia’ Fernando Acitelli racconta in poesia Roma e la sua fede perenne

di Marco Bennici

27 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa