• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Numeri alla mano, ecco il modello Milano

di Jacopo Tondelli
27 Novembre 2016

Milano, un mondo a parte. Politicamente, socialmente, civicamente, sempre di più il capoluogo lombardo sembra esprimere tendenze proprie, e mano a mano che passa il tempo si consolida la tendenza – la narrazione – di una città che è solo lontana parente del resto del paese. Ma è proprio vero? E se è vero, quali sono gli elementi che costituiscono questa specificità? 

Il professor Paolo Natale, nostro preziosissimo collaboratore e docente alla Statale di Milano, e i suoi studenti, hanno deciso di non accontentarsi di una vulgata interessante ma che rischia presto di impigrirsi in “dato acquisito” ma, appunto, di analizzarla in modo regolare e costante attraverso i dati.

E per capire come funziona Milano, come è percepito il lavoro politico e amministrativo della giunta Sala, il team guidato dal prof Natale inizia un monitoraggio costante dell’opinione pubblica milanese, quartiere per quartiere, su un ampio campione di 800 persone, altrettante antenne che ci racconteranno, attraverso strumenti di analisi statistica rigorosa, come cambia e si evolve l’umore cittadino sui principali temi della vita milanese: dalla soddisfazione economica all partecipazione civica, dal senso di sicurezza alla vita culturale, dall’immigrazione al lavoro. I dati raccolti e analizzati saranno raccolti nella nuova sezione Mi-Lab, laboratorio Milano, una sezione aperta a contributi e interventi che arricchiscano la nostra mappa, dentro un viaggio che inizia oggi e tappa dopo tappa ci dirà come cambia Milano, e come continuerà a cambiare. Serve a noi, a chi amministra, a chi critica, a chi cerca di raccontare la realtà. Serve a Milano, ma certo non solo: che questi strumenti di analisi, sempre di più, devono fare da base alla buona informazione e, soprattutto, alla buona politica, ovunque sia. Buon viaggio a tutti, quindi, e stay tuned!

milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani compie 91 anni: vita e carriera fondate su etica ed estetica incrollabili

di Chiara Perrucci

11 Luglio 2025
Elio Franzini, Presidente di MM spa dal 25 giugno 2025 Milano

Partecipate milanesi, insediato il nuovo CdA di MM Spa

di redazione

9 Luglio 2025
Parigi

Haute Couture: Armani Privè è Noir séduisant! Maschile e femminile danzano un “valzer infinito”

di Chiara Perrucci

8 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Bibi Netanyahu Medio Oriente

Bibi Netanyahu: nel nome del padre, contro l’Iran, come se i palestinesi non esistessero

di Jacopo Tondelli

21 Giugno 2025
Immagine d'epoca dell'Istituto Molinari, la scuola frequentata da Sergio Ramelli che La russa vorrebbe fosse intitolata proprio a lui Milano

La scuola da intitolare a Ramelli, una piccola vicenda inutile che però ci insegna qualcosa

di Jacopo Tondelli

27 Maggio 2025
Un'immagine di repertorio del Tribunale di Pavia. Nelle prossime settimane sono attesi sviluppi sulle nuove indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, risalente al 2007. Giustizia

La lezione di Garlasco: “oltre ogni ragionevole dubbio” vale per Stasi, per Sempio, e per tutti, sempre

di Jacopo Tondelli

26 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa