• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Processo Lucarelli, “riaprite la pen drive con le foto di villa Oleandra”

di Giustiziami
21 Marzo 2016

Quando Selvaggia Lucarelli avrebbe caricato sulla sua elegante pen drive cosparsa di brillantini swarovsky le fotografie del compleanno di Elisabetta Canalis a Villa Oleandra e da dove le ricevette? Per saperlo, il giudice Stefano Corbetta ‘riapre’ le indagini del processo alla blogger, giornalista e giurata tv Selvaggia Lucarelli e alle altre due ‘stelle della rete’ Gianluca Neri e Guia Soncini, accusati dall’ex di George Clooney e da Federica Fontana di aver rubato l’intimità della dimora dell’attore.

Nell’udienza che, dopo i falliti tentativi di conciliazione tra le parti, di fatto ha segnato l’inizio del processo, il giudice si è accorto di un ‘buchino’ nell’inchiesta e ha ordinato al finanziere super esperto di informatica, presente in aula come testimone,  di rimediare. Quella pennetta, sequestrata al fotografo Giuseppe Carriere al quale l’avrebbe consegnata Lucarelli dopo avere avuto  191 foto dall’account ‘giorgioclone’, potrebbe contenere informazioni interessanti. Come e quando Selvaggia sia entrata in possesso delle immagini al centro della presunta compravendita col settimanale ‘Chi’ resta uno dei temi dibattuti della vicenda. “Non so da che mezzo Lucarelli le abbia ricevute – ha precisato il maresciallo – ma di certo non può essere andata come dice lei”. La blogger  sostiene che le siano arrivate attraverso un allegato dall’account ‘giorgioclone’ ma, ha spiegato il testimone, questo non sarebbe potuto accadere perché la mole delle 191 immagini era tale da non essere allegabile a nessuna mail. Per la Procura, sarebbe andata come raccontato da Carriere: “Lucarelli mi diede una chiavetta e ho concordato un appuntamento con ‘Chi’. Ho poi saputo da Bognis, vicedirettore del settimanale, della loro illecita provenienza e mi sono estraniato”. Le difese, in particolare quella di Soncini, hanno cercaro di mettere in difficoltà il finanziere sulle modalità di acquisizione di una delle prove principali dell’ indagine. Quando Soncini venne convocata in Procura come testimone, ha ricordato l’investigatore, dal suo computer spuntò una mail inviata dalla posta di Federica Fontana, testimonianza, secondo l’accusa, dello spionaggio a cui sarebbe stata sottoposta l’ex soubrette. Il pc è stato  sequestrato e alla Soncini, diventata indagata, è stato concesso un difensore. “A quel punto abbiamo chiesto a Google se, in base a un decreto del pm, potevamo sequestrare quella mail ma ci è stato detto di no perché avremmo dovuto fare una rogatoria in Usa. Allora, per salvare quella traccia investigativa abbiamo chiesto la password alla signora Soncini che, con grande disponibilità, ce l’ha data”. Cambiata la password col pc in mano, gli investigatori hanno messo al sicuro quella mail da evantuali cancellazioni. Il giudice ha spiegato che ora valuterà se quello che ha definito un “escamotage” abbia rappresentato o meno una violazione di legge. Si torna in aula l’11 aprile col controesame della difesa di Neri al finanziere (annunciato lungo e agguerito) e il nuovo accertamento sulla pen – drive in finto cristallo di Boemia di Selvaggia Lucarelli che, da quando è a giudizio a Milano, è diventata la giurata più richiesta della tv.

Manuela D’Alessandro

blogger Guia Soncini selvaggia lucarelli
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per i Ligresti, lo stesso fatto ‘non sussiste’ a Milano ma a Torino sì

di Giustiziami

10 Luglio 2018
Milano

La procura di Milano contro l’Anac: “Vanificate le nostre indagini”

di Giustiziami

28 Giugno 2018
Milano

Il no dell’assessore milanese al tentativo di corruzione ‘romana’

di Giustiziami

13 Giugno 2018
Milano

“False malattie, bombole del gas, water” per il direttore del carcere di Bergamo

di Giustiziami

11 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa