• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Napoli

L’umore di Napoli

di Oscar Nicodemo
5 Maggio 2023

La straordinaria foto a corredo dell’articolo dice molto sulla festa-scudetto di Napoli e della sua squadra del cuore. Si tratta di uno scatto di Elena Galimberti, fotografa milanese, abile e pronta nel cogliere il ritmo, l’estensione, l’esorcismo collettivo dell’anarchia festosa e creativa di un’intera città, che libera un grido di trionfo fortemente identitario, intriso di effervescenza e speranza: il contrario della rassegnazione. La Napoli violenta, logora e disonesta delle serie televisive e dell’immaginario collettivo per una volta ha lasciato la scena all’anima pop dei suoi abitanti, dei tifosi, di chiunque, napoletano, o meno, abbia avuto voglia di partecipare a un gioioso rito di massa, dove la festa ha tratto il suo significato più genuino da una millenaria tradizione filosofica, a partire da Filodemo e Sirone. Da qui le nuove generazioni sembrano attingere a piene mani, spesso senza averne consapevolezza, come se l’eredità culturale di un luogo fosse determinata unicamente da un fattore cromosomico e non anche dallo studio e la ricerca. D’altronde, la tendenza naturale a filosofeggiare del cittadino napoletano rappresenta un cult della tradizione popolare partenopea, molto conosciuto nel mondo intero. Basti pensare ai proverbi e ai detti di costume, inerenti al folclore più antico.

Pertanto, sono gli intrecci ritmico-musicali della festa, i movimenti armonici dei partecipanti della gioia collettiva a determinare, oltre lo status di tifoso del Napoli, la stessa cittadinanza napoletana, anche se si vive altrove e, magari, in altre regioni. Resta, dunque, evidente che a Napoli la comunità viene a corrispondere con la tifoseria. Per meglio dire, chi tiene per il Napoli stabilisce una relazione non solo con una squadra di calcio, ma anche con una città. L’eccezionalità del tifo per il Napoli è data da questo aspetto. Un tifoso siciliano o calabrese della Juventus, oppure un interista campano o lucano riscontrerebbero mai una legame con le città di Torino e Milano? Allora, la domanda successiva è: quanta realtà storica e sociale vi è nella passione per il Napoli? Credo, tanta. Qui, il sentimento va ben oltre lo sport e si traduce in una attestazione d’amore e fedeltà che stabilisce una piena adesione e appartenenza a un prospetto geografico di significato culturale. Si tratta di un fenomeno unico, se lo consideriamo in relazione alle grandi città, ma non particolarmente complesso: il Napoli, giammai la città di Napoli, ha trattenuto, nel tempo, le prerogative tipiche della compagine territoriale pur dimostrando di essere una società di calcio e una squadra all’avanguardia, globalmente apprezzabile, pronta e adeguata per essere supportata a livello nazionale e internazionale. Di simpatizzanti non necessariamente meridionali il Napoli ne ha tanti in giro per il mondo. E, chissà, può darsi che presto vedremo valdostani, scozzesi e olandesi partecipare da tifosi alla sua prossima festa-scudetto, che spero non ritardi di altri trent’anni.

 

napoli Serie A
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, la variabile biblica de “La strage degli innocenti”: Netanyahu come Erode?

di Oscar Nicodemo

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa