• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Il populismo di destra ai tempi del Coronavirus

di Chiara Moroni
20 Marzo 2020

Dov’è la destra italiana di opposizione?
Sicuramente è parzialmente fuori dagli spazi di informazione mainstream, così come risulta sostanzialmente marginale nelle dinamiche social, debole nei contenuti e nelle proposte. Come accade in situazioni di imprevedibile emergenza e di crisi nazionale, in questo momento in Italia si sta realizzando un contesto nel quale da un lato, l’agenda dei media è saturata da tutto ciò che riguarda lo “spettacolo” doloroso dell’epidemia e le conseguenze che essa riverserà sulla società, sull’economia e sul futuro; dall’altro, i cittadini tendono a sostenere fiduciosi le Istituzioni e ad affidarsi ad esse dimenticando colori politici e posizioni faziose.
Nonostante questa situazione sia endemica negli stati di crisi, i partiti politici di destra sembrano più in difficoltà rispetto a quello che naturalmente subiscono le forze di opposizione in un momento di così seria emergenza. Questo è vero innanzitutto perché appaino fuori luogo e condannabili alcuni stili comunicativi tipici della destra populista: l’aggressività verso l’avversario politico, il paradosso politicamente scorretto, l’esaltazione di modelli relazionali intolleranti e ostili.
Il momento che stiamo vivendo richiede toni moderati, rispetto per i singoli cittadini ma anche per coloro che pur essendo avversari politici sono oggi alla guida del Paese. Coesione, senso della comunità, rispetto e responsabilità diffusa rifiutano gli stili comunicativi populisti strillati e aggressivi. La situazione attuale della politica italiana dimostra che se viene meno la legittimazione anche solo sottointesa di questo genere di comunicazione, alcune forze politiche risultano afone e quindi indebolite.
In secondo luogo, a subire un depotenziamento radicale in termini di efficacia e di influenza sulle opinioni delle persone e soprattutto sulle loro priorità politiche, sono gli stessi frame semantici e i temi che la destra cavalca in modo semplicistico da qualche anno. I temi cari alla destra hanno totalmente perso il loro poter di imporsi nell’agenda dei media e quindi nell’agenda delle persone. Gli immigrati non arrivano più o non fanno più paura, le forze di governo non subiscono più l’Europa e il suo assetto, tanto che lo stesso Presidente della Repubblica ha condannato pubblicamente e ufficialmente le posizioni di uno degli organi dell’Unione (la BCE) rispetto all’Italia in questo momento di estrema difficoltà; la globalizzazione, l’interculturalità, l’esterofilia, i nemici di sinistra delle identità nazionali, sono stati messi a tacere in pochi giorni da un nemico ben più immediatamente percettibile anche se pericolosamente invisibile. Il virus è diventato il nemico di tutti, sottraendo alla politica la possibilità di strumentalizzarlo in favore di una parte o contro un’altra. Questo virus spinge alla percezione di un nemico unico contro cui combattere uniti e coesi, collaborando responsabilmente senza più divisioni estremizzate.
Infine, le politiche di rigore, lo spirito patriottico e la tutela dell’interesse nazionale, che sono state le armi con le quali i leader di destra hanno affrontato la battaglia politica in nome del popolo italiano e dei suoi interessi, sono oggi, per necessità gli strumenti imposti dal Governo come necessari a causa dall’emergenza sanitaria, sociale ed economica. Il coronavirus obbliga il Governo e le istituzioni a scelte e posizioni che sono frutto di esercizio di sovranità netta. L’Italia sta andando dove i sovranisti avrebbero voluto portarla con la loro rivoluzione politica e istituzionale. Si tratta ora di valutare gli effetti che questa politica produrrà tanto sui singoli quanto sulle comunità, tanto sull’economia quanto sulle relazioni sociali. Avremo così, forse a disposizione in futuro, quando l’emergenza saprà superata, solide argomentazioni per depotenziare la forza suggestiva del messaggio populista.

coronavirus italia politica sovranismo
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Fenomenologia della percezione del rischio

di Chiara Moroni

28 Febbraio 2020
Partiti e politici

La politica non perdona: la caduta dei leader iper-comunicativi

di Chiara Moroni

22 Agosto 2019
Media

Non sentiremo la mancanza di questa sfida televisiva

di Chiara Moroni

7 Novembre 2017
Diritti

Alle donne non basta un giorno all’anno

di Chiara Moroni

25 Novembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa