• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Le pagelle 2021. Forza Italia (e Italia Viva)

di Paolo Natale
30 Dicembre 2021

Dopo i giudizi sul M5s e sulla coppia Lega-Fratelli d’Italia, nella terza puntata sulla valutazione dell’operato delle principali forze politiche e dei loro leader, nel corso dell’anno che sta per chiudersi, prendiamo in considerazione oggi il partito che ha egemonizzato per quasi trent’anni il centro-destra italiano e le logiche di azione dell’intero mondo politico. E che ancora in questi tempi, pur con una base di consensi nettamente calata, riesce ad essere un punto di riferimento essenziale per una possibile maggioranza di governo. Lo stesso Silvio Berlusconi, benchè ridimensionato nella sua figura di leader indiscusso, resta un importante ago della bilancia per gli accordi interni al centro-destra e, come abbiamo visto nelle ultime settimane, addirittura papabile per rivestire la carica di Presidente della Repubblica.
Forza Italia ha vissuto come sappiamo un deciso ridimensionamento della sua base elettorale di oltre 10 punti dal 2013 (quando ancora si chiamava PdL), passando per il 14% del 2018 fino all’attuale 8% circa delle stime demoscopiche. Ma nell’ultimo anno l’emorragia di consensi sembra essersi finalmente arrestata, grazie ad una ritrovata linea meno ondivaga, coerente, europeista e “vaccinista”, appoggiando convinta il governo Draghi, senza la riottosità ambivalente della Lega salviniana. Come se si fosse imposto nell’area di centro-destra come il partito più affidabile, una sorta di “usato sicuro” da cui non bisogna aspettarsi particolari voli pindarici ma che resta ben radicato nel Partito Popolare Europeo, senza tentennamenti populisti o sovranisti.
Il voto per l’anno appena trascorso a Forza Italia è pari a 7 meno, grazie alla sua capacità di mantenere un sostanziale equilibrio, ancora più evidente se paragonato agli altri suo alleati di area, all’interno dell’esecutivo guidato da Draghi. Certo, se avesse provveduto per tempo ad un improrogabile cambio generazionale, con Berlusconi ormai avviato ad un progressivo invecchiamento politico, probabilmente la sua forza elettorale ne avrebbe positivamente risentito, con i candidati giusti. E questo resta per Forza Italia, e per i suoi attuali rappresentanti politici, un profondo rammarico.
Per ultimo, e velocemente, un breve accenno a Italia Viva, la cui presenza e il cui comportamento sono stati per certi versi irritanti. Al partito di Italia Viva va un 4 per la sua incapacità di porsi effettivamente come punto di riferimento di un centro moderato ma affidabile. Discorso a parte merita ovviamente Matteo Renzi, la cui abilità nel restare sempre al centro della ribalta politico-mediatica è giudicabile con un voto pari a 8, che piaccia o non piaccia.
A domani per l’ultima puntata sulla sinistra e sul centro-sinistra.

*Università degli Studi di Milano

forza italia
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa