• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Partiti e politici bocciati, ancora una volta

di Paolo Natale
26 Gennaio 2022

Gli italiani sono abbastanza disgustati del consueto teatrino della politica che sta avvenendo in questi giorni, per l’elezione del nuovo Capo dello Stato. Già il sentiment diffuso nell’opinione pubblica non è (mai) stato particolarmente positivo, in generale, nei confronti dei partiti e degli uomini politici, che nelle periodiche indagini sulla fiducia dei cittadini sono relegati quasi sempre al penultimo posto, tra le diverse ”figure” testate, superati soltanto – in negativo – dal giudizio sui rom.
In questa occasione poi la stima per il mondo della politica è precipitata al di sotto del 10% di valutazioni positive. Ma come, si chiedono gli elettori, è da mesi che ben sappiamo la data di scadenza di Sergio Mattarella, è da settimane che molte indagini demoscopiche cercano di capire i desideri degli italiani per il nuovo Presidente della Repubblica. Gli unici, pare, che non se ne siano accorti né si siano preparati per tempo sembrano essere proprio coloro che sono demandati ad eleggere il nuovo inquilino del Colle. Perché hanno aspettato il primo giorno di voto?
Assomigliano a quegli studenti che, la notte prima degli esami, capiscono di essere impreparati ed iniziano freneticamente a ripassare tutti i libri che avrebbero dovuto studiare nelle settimane precedenti. Gli accordi che si stanno molto faticosamente tentando, tra le forze di governo oppure tra le differenti coalizioni, si domandano gli italiani, perché non si sono presi in considerazione nel corso delle ultime settimane?
E’ come se vivessimo in un eterno presente, senza programmazione, senza pensare al di là della fine della giornata, senza comprendere che in questo triste periodo esistono ben altre priorità urgenti da risolvere: lasciare il paese in stallo per giorni, con snervanti e inutili apparizioni televisive di questo o quell’uomo politico, con il consueto teatrino dei programmi tv che non ci raccontano null’altro che periodi ipotetici, tra interviste “rubate” ai leader di partito e ricostruzioni fantasiose di improbabili “esperti” quirinalizi, tutto questo non facilita il pensiero degli elettori che davvero i loro rappresentanti politici siano avveduti, o che pensino realmente al “bene del paese”, come viene ripetuto a piè sospinto da tutti i protagonisti interpellati.
Cresce l’idea, al contrario, che non ci sia nessuno che abbia a cuore davvero il paese ed il suo futuro, nel bel mezzo di una recessione economica, occupazionale e sanitaria. Avrebbero dovuto mettersi d’accordo da molto prima, ed il primo giorno di votazioni indicare quale avrebbe dovuto essere il successore di Mattarella, senza tanti tentennamenti o centinaia di schede bianche, in attesa di non si capisce cosa.
Questo il pensiero degli elettori: tutti bocciati. Come già lo scorso anno, quando le forze politiche non riuscirono ad accordarsi per formare un governo in grado di affrontare l’emergenza montante, e lo stesso Mattarella fu quasi costretto a chiamare il “papa straniero” Mario Draghi, così anche in questo frangente la difficoltà di una scelta si scontra con il protagonismo quasi fine a se stesso dei partiti e dei leader politici. Un comportamento quasi inqualificabile, a detta della maggior parte degli italiani.

*Università degli Studi di Milano

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa