• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Pizzarotti, parlano due ex 5 Stelle e raccontano la fine del loro sogno

di Paolo Martini
23 Maggio 2016

Ha sicuramente ragione Pizzarotti, con le sue cinque pagine di spiegazioni illustrate in una conferenza stampa per rispondere al Movimento 5 Stelle: non esiste un regolamento, o meglio quel regolamento non è mai stato votato da nessuno e comunque in quel regolamento non ci sono regole su avvisi di garanzia e dintorni. E tuttavia c’è anche da dire che quando un sindaco eletto con un simbolo che portava il nome di un comico e che voleva mandare a casa una intera classe dirigente decide di arrivare alle carte bollate e alle controdeduzioni elaborate con l’aiuto dell’avvocato, è il segno che si è rotto tutto e che la speranza che – se anche la sospensione venisse revocata – Pizzarotti torni davvero “felicissimo” a lavorare con il Movimento 5 Stelle e il Movimento a lavorare con lui pare abbastanza lontana. Come lontana appare la possibilità che il Movimento suddetto ne esca rafforzato.

Dice Francesco Molinari, parlamentare eletto del M5S, entrato nel Movimento dal 2005, quando ancora non si chiamava 5 Stelle, oggi nel gruppo Misto del Senato, che “la verità è che ormai il Movimento 5 Stelle funziona come una azienda e chi non porta profitti all’azienda viene eliminato. Quando io ho cominciato si doveva introdurre la partecipazione diretta dei cittadini in base al famoso uno vale uno. Che ne è stato?“. Molinari è uscito poco dopo la nascita del famoso “Direttorio”, non subito: “Ho aspettato un po’ per capire se quella funzione era utile. Ma quella decisione era solo uno specchietto per le allodole“. E si arriva a oggi, quando se Pizzarotti continua a dire di sentirsi parte del Movimento, uno come Molinari – a pochi giorni dal voto – dice: “Io non voterei assolutamente un candidato del Movimento 5 Stelle perché il Movimento come è oggi immagina un sistema che è prodromico del fascismo”.
Sconfortata un’altra ex, Maria Mussini, espulsa nel febbraio 2014 perché “chiedevo il rispetto delle regole” e oggi pure nel gruppo Misto a Palazzo Madama Alla domanda sul voto a un eventuale candidato Pentastellato risponde: “Se dovessi votare oggi sarei disperata”. Sulle famose regole spiega che “nel gruppo avevamo uno statuto che prevedeva anche sanzioni disciplinari. Poi però quelle sanzioni comminate erano del tutto al di fuori di questo Statuto. Allora abbiamo cominciato a chiedere da chi venissero decise“. E il problema è che “c’era qualcuno che era più uguale degli altri, che andava a Milano, che si confrontava con quella che poi avremmo scoperto essere la nostra dirigenza. Questo non era previsto“.

Mussini, che viene dall’Emilia Romagna, conosce bene Pizzarotti e l’esperienza di Parma. “Non solo, ci lavoro da sempre ed ho continuato a lavorarci anche dopo che sono stata espulsa dal Movimento e dal Gruppo. A Parma c’è una giunta che è una palestra di buona amministrazione. Gli ultimi due anni ho continuato a lavorare con loro perché io lavoro con chi ha voglia di fare ed è capace. Quando vengono imputati a Pizzarotti comportamenti al di fuori delle regole non si capisce quali siano queste regole. In Emilia Romagna abbiamo avuto il sindaco di Comacchio buttato fuori, un consigliere regionale eletto nel 2010 è stato buttato fuori e uno è stato sospeso. E’ stato dissipato un patrimonio“.

beppe grillo movimento 5 stelle Parma
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Giornalismo: a che servono i collegamenti dalla casa del presunto assassino?

di Paolo Martini

2 Aprile 2017
Governo

Ma Renzi fa bene a correre alle elezioni?

di Paolo Martini

26 Gennaio 2017
Costume

Quei panini di Mc Donald’s per i terremotati

di Paolo Martini

17 Settembre 2016
Partiti e politici

Da Raggi alla Brexit, la politica tra ragione e sentimento

di Paolo Martini

26 Giugno 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa