• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Sempre meno votanti, ma vince sempre la destra

di Paolo Natale
12 Febbraio 2023

Scarso, scarsissimo interesse sembra aleggiare intorno alle elezioni regionali odierne, nel Lazio e in Lombardia. Nel momento in cui scrivo (nel primo pomeriggio di domenica) i dati di affluenza ci dicono che si sono recati alle urne meno del 10% degli aventi diritto, la metà esatta di quanto capitò dieci anni fa, nel 2013, quando si votava come oggi in due giorni, mentre sono improponibili i confronti con le precedenti politiche e regionali, svoltesi in un un’unica giornata.
Poca passione, poca partecipazione, poco entusiasmo circondano i rinnovi delle giunte lombarde e laziali. Venerdì scorso, chiesi agli studenti del mio corso di laurea magistrale (alla Facoltà di Scienze Politiche, eh, mica di Numismatica) se almeno questa volta fossero intenzionati a recarsi alle urne, vista la scarsa affluenza dell’elettorato giovanile alle recenti politiche. Risposta di un buon numero di loro: ah, perché, si vota domenica? E per cosa? Ecco, un piccolo aneddoto che ci racconta quale sia il clima attuale del paese.
Dunque, interesse ai minimi termini, sia tra i giovani che anche in molte altre fasce generazionali e sociali della popolazione elettorale, perfino in Lombardia dove alla Camera qualche mese fa c’è stata una delle affluenze più elevate di tutto il Paese, poco oltre il 70%, insieme a Veneto ed Emilia-Romagna.
Visto il risultato elettorale piuttosto scontato, come ho sottolineato in uno dei miei ultimi articoli, con la probabilissima vittoria del centro-destra in entrambe le regioni, a quali particolari elementi politici potrebbe essere dedicata la nostra attenzione? Sostanzialmente tre: la partecipazione, il rapporto dei consensi tra Lega-Fratelli d’Italia e il rendimento delle differenti alleanze del Partito Democratico.
Del primo di questi temi già ho detto, della disaffezione cioè così elevata e in costante crescita da parte dell’elettorato. Se il trend di queste prime ore viene confermato, esiste il netto pericolo che non si arrivi nemmeno al 50% dei votanti in Lombardia (e ancora meno nel Lazio). Nel 2013 votò nella regione settentrionale il 76% degli iscritti, che si ridusse al 73% nel 2018 e al 70% alle ultime politiche del 2022; un ulteriore riduzione di almeno altri 10-15 punti appare altamente probabile. Così come potrebbe accadere nella regione della Capitale, dove l’affluenza è passata dal 72% del 2013 al 64% di pochi mesi orsono; in questo secondo caso, la discesa sotto la metà del corpo elettorale è quasi scontata, e non è certo un bel segnale per il rapporto sempre più instabile tra politica ed elettorato.
La domanda che ci si pone è presto formulata: chi avvantaggia una bassa partecipazione? Fino a qualche anno fa, era la sinistra, con un elettorato più interessato alla politica, ad approfittare della maggior astensione, ma negli ultimi tempi le cose sono parecchio mutate, come è stato dimostrato alle recenti politiche, quando una forte diminuzione del turnout non ha penalizzato per nulla il livello dei consensi per la compagine di centro-destra, anzi. Staremo a vedere se sarà ancora così.
Il secondo elemento interessante da verificare è il rapporto di forza tra i due primi partiti che sostengono Fontana in Lombardia: alle politiche si è consumato uno storico sorpasso, impensabile fino ad un paio d’anni fa, con Fratelli d’Italia che doppia addirittura la Lega. Vedremo se la situazione resterà tale anche oggi o se, come alcune indagini suggeriscono, il distacco si incrementerà ulteriormente, nonostante la presenza di un candidato leghista.
L’ultima questione da verificare, che riguarda le alleanze variabili del Pd, con i 5 stelle al nord e con Calenda al centro, è quale delle due reggerà meglio il confronto con i candidati probabilmente vincenti del centro-destra: le stime pre-elettorali più accreditate parlavano di un distacco di 10-12 punti in Lombardia e di 7-8 nel Lazio. Bisognerà capire chi riuscirà infine a “perdere meglio”: questo è ormai l’obiettivo attuale dell’area di centro-sinistra, non subire un cosiddetto “landslide”, una sconfitta schiacciante da parte dei suoi avversari.

Università degli Studi di Milano

Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Come sul Titanic qualcuno si lamentava della musica troppo alta, la politica di oggi parla a vanvera e non trova risposte all'astensionismo dilagante Partiti e politici

Si discute sulle alleanze, mentre la gente abbandona la nave

di Paolo Natale

14 Aprile 2025
Partiti e politici

La Germania si mobilita, l’Italia si astiene

di Paolo Natale

28 Febbraio 2025
Giorgia Meloni, alla conferenza stampa di inizio anno Partiti e politici

Il declino della fiducia in Giorgia Meloni

di Paolo Natale

22 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa