• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Una candidatura che offende le donne

di Tiziana Plebani
8 Gennaio 2022

Noi, donne firmatarie di questo appello, non volevamo proprio crederci, credevamo che la decenza, quel nuovo senso della nostra dignità di cittadine e cittadini faticosamente riguadagnato in questi ultimi mesi, la distanza anche elettorale che si era instaurata tra lui e il paese, ci ponessero al riparo dall’enormità che la candidatura di Silvio Berlusconi rappresenta.
Ci indigna che essa non venga energicamente respinta e tolta di mezzo, senza alcuna ombra di dubbio. Un uomo che ha dimostrato la totale mancanza di etica, di senso del servizio pubblico e che ha ripetutamente offeso la dignità femminile non può essere preso in considerazione.
Non ci interessa qui ripercorrere i guasti che un tale personaggio ha prodotto nel corpo vivo della nostra democrazia ma certamente dobbiamo ricordare la mercificazione costante del corpo femminile che ha praticato e promosso nell’ambito di un indecente sistema di scambio prostitutivo tra potere, denaro e sesso. Anche il Parlamento è stato sacrificato sull’altare delle sue innominabili tresche da cui pure sua moglie ha dovuto pubblicamente prendere le distanze.
Qualcuno ci vorrebbe rassicurare sull’improbabilità della sua elezione. Tuttavia quel che noi chiediamo non è tale rassicurazione che si basa su conteggi e alleanze, bensì che si dichiari questa candidatura irricevibile. Non vogliamo attendere le manovre della diplomazia partitica. Non c’è posto per tentennamenti, cortesie o, peggio, maneggi diplomatici. Non vi riponiamo nessuna fiducia.
Quel che pretendiamo dalle forze politiche è un’operazione di verità.
Adesioni di singole e gruppi di donne:
Tiziana Plebani Mara Bianca
Cristina Giadresco Stefania Minozzi Paola Di Biagi Valentina Fanti Stefania Bertelli Barbara Zanon
Monica Lanfranco
Marina Caffiero
Maria Teresa Sega
Marina Fresa
Maria Cristina Paoletti
Loredana Angelino
Anna Renzini
Franca Pullia
Anna Franzini Manao
Giovanna Palandri…. 2220 firme per ora. Firmare su Change: user_profile_started

#giustizia
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

La banalità del male e le parole che mancano

di Tiziana Plebani

5 Giugno 2022
Costume

La storia delle panchine in movimento e i segreti della cura del luogo

di Tiziana Plebani

30 Marzo 2021
Geopolitica

Ricomporti inviolato, Giulio

di Tiziana Plebani

3 Febbraio 2021
Costume

La panchina rossa e la misura minima della libertà

di Tiziana Plebani

8 Maggio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa