• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lorenzo Dilena

P.A.

Minenna (Dogane): “Nessuna doppia truffa su mascherine semmai sventata truffa”

di redazione
25 Maggio 2020

«Trovo grave creare suggestioni giornalistiche per screditare l’operato dell’Agenza Dogane e Monopoli (ADM) che sta garantendo la legalità sul territorio e tutelando la salute pubblica con la sua attività. È evidente che la nostra rigorosa determinazione nei controlli su un giro di affari di centinaia di miliardi di euro che va dalle dogane ai prodotti energetici, dai giochi ai tabacchi sta creando difficoltà ai tentativi di raggiro al sistema pubblico. Tutto questo grazie all’impegno di tante donne e uomini che con grande professionalità agiscono per far rispettare la legge». È questo il commento di Marcello Minenna, direttore dell’ADM alle notizie  di stampa su una presunta doppia truffa subita dall’Agenzia  per acquistare 100mila mascherine Fpp2 destinate al personale, per un valore di circa 30mila euro. È risultato che le mascherine, che sono state comunque consegnate sulla base di un anticipo versato dall’Agenzia, non rispettano gli standard pur essendo comunque utilizzabili come mascherine generiche o di comunità. «Già nel corso della transazione di vendita – si legge in un comunicato – l’Agenzia aveva comunque provveduto ad inoltrare specifica informativa all’autorità giudiziaria di Roma, ravvisando anomalie nel comportamento delle controparti e attualmente pende un procedimento per tentata truffa», affidato al pm Carlo Villani. Le mascherine sono costate 36 centesimi l’una «e quindi in linea e non addirittura meno degli attuali valori di mercato».

L’ADM smentisce inoltre che il pagamento delle mascherine sia avvenuto in paradisi fiscali «nel loro luogo di produzione e nel luogo dove risiede la società venditrice (dovrebbero essere Malesia e Malta, secondo quanto scrive Repubblica), tramite un conto corrente della Banca d’Italia, con operazioni a normali condizioni di mercato. Va peraltro precisato che né la Malesia né tanto meno Malta figurano nella «lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali», la cosiddetta black list.

«Le rigorose procedure di controllo nell’importazione del materiale sanitario COVID 19 hanno scongiurato e scongiurano tentativi di frodi e raggiri. I fatti esposti dimostrano come sia possibile, attuando specifiche condotte antifrode, tutelare economicamente gli interessi pubblici nei confronti di tentativi di raggiro, perseguendo allo stesso tempo gli autori di tali condotte», conclude l’ADM.

coronarvirus
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giustizia

Orlandi: altra patacca in agguato

di Pino Nicotri

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La copertina del rapporto di Btselem, una delle due ONG israeliane che con Physician For Human Rights Israel parla di Genocidio sulla base dei rapporti presentati oggi, 28 lugglio 2025 Medio Oriente

Per la prima volta due ONG israeliane parlano di genocidio a Gaza

di redazione

28 Luglio 2025
West Nile Cronaca

West Nile, seconda vittima nel Lazio. Cos’è il virus, quali sono i sintomi e come proteggersi

di redazione

28 Luglio 2025
Snam Energia

Bei-Snam: 264 milioni per integrare il biometano nella rete gas italiana

di redazione

28 Luglio 2025
bonifici Finanza

Bonifici istantanei, la guida dell’Abi per utilizzo sicuro

di redazione

28 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa