• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Bruno Vespa è figlio legittimo di questo Pd e dei precedenti: perché lamentarsi?

di Michele Fusco
9 Settembre 2015

Cercando disperatamente di prevedergli una terza via possibile che non fosse l’appiattimento istituzionale anche con la famigliuola Casamonica, ho sbattuto ripetutamente la testa al muro senza trovare una pur minima soluzione, dovendo concludere, alla fine, che la pretesa del Partito Democratico romano, con alla testa il commissario Orfini, di immaginare un Vespa nella parte di Aramis che infilzava la memorabile figliola del fu Vittorio fosse non solo inconcludente ma persino insultante per il tenero Bruno che aveva tenuto il passo pattinato di sempre, onorando ancora una volta, e con il beneplacito dei pagatori di canone, la sua splendida seconda serata Rai. Stasera, lo sciagurato cardinale della politica televisiva riparerà con Sabella, assessore capitolino e per giunta magistrato cattivo come lo raccontano le cronache, e c’è da giurarci che Bruno sarà nuovamente all’altezza della sua fama, guadagnata e costruita onestamente su quella brezzolina romana che ti accarezza il collo come una setosa pashmina e ti rende la serata dolce e indisturbabile.

Del resto basta accendere – random – una qualsiasi delle serate politiche di «Porta a Porta» per verificare che Vespa è quello dei Casamonica anche con un Ernesto Carbone qualsiasi e neppure gli passerebbe per la testa d’essere aggressivo con il Lupi disarcionato per via orologiaia o con uno dei mille Gasparri di complemento, e per carità di partia si evita qui di nominare un presidente di commissione o un sottosegretario, criterio minimo, sino ad arrivare ai ministri, per pretendere dal nostro bravo presentatore la sua più totale indisponibilità a mettere la scomodità giornalistica non si dice a sistema, ma neppure come possibile incidente della storia. Da questo listone, sono giustamente esentati i primi ministri, ai quali, come tutti sapete, viene riservato dal medesimo un trattamento da centro benessere.

Non si pensi che a Vespa Bruno possano essere accollata più delle colpe che (non) ha, essendo la Rai vespizzata da secoli e segnali di cambiamento non si sono affacciati neppure nel momento di nominare i nuovi consiglieri, che Matteo Renzi ha pescato vuoi da cassetti ammuffiti, vuoi dal bar del paese (con la p minuscola). Il nuovo Cdo, come opportunamente Aldo Grasso chiama Campo Dall’Orto, dovrebbe porre la grande questione del rapporto della Rai con la politica, ma nella sua prima (inutile) intervista da amministratore del carrozzone televisivo, il direttore generale ha parlato delle sue vaghissimevisioni “pop” evitando con cura l’imbarazzante condizione dell’azienda. Per cui, delle due l’una: o abolirla, come si penserebbe meravigliosamente del Senato, o riportarla al decoro dei tempi in cui era seriamente lottizzata dalla Democrazia Cristiana e uscivano giornalisti come Emilio Rossi e Barbato, due tra mille, o funzionari come il tenero e straordinario Camilleri (auguri!)

casamonica
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa