• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Lo stile del potere

di Biagio Riccio
21 Ottobre 2023
(Meloni e Giambruno)

 

La vicenda occorsa alla premier Meloni suggerisce significativamente alcune riflessioni sul concetto di potere e sugli effetti e conseguenze della sua intrinseca gestione.
Ha potere Meloni perché è un pubblico personaggio di assoluto rilievo-Presidente del Consiglio-ma in una società aperta e di massa, con i social che identificano tutti, anche il suo compagno non è in una posizione marginale: si tratta di un giornalista ed i maligni sostengono che, grazie a Lei, ha ottenuto nel palinsesto Mediaset un programma di taglio alto.
Ma è qui che si pone la cruciale problematica che involge il concetto di potere con le sue ricadute.

Il potere esige uno stile, un’eleganza comportamentale, una modalità di porsi al pubblico con garbo: un parlare, un vestire, un incedere che sia sobrio.
Il potere nella sua austerità recondita non tollera il gradasso, la becera volgarità, il ciarpame, la sconcia rappresentazione di sé.
È in primo luogo seduzione: chi ha potere assurge al crisma dell’attrazione e perciò lo deve esercitare magneticamente per raccogliere il consenso.
Il potere nei gangli istituzionali ha una ferrea liturgia sacrale, sacerdotale.

Per Berlusconi incominciò il declino con il Bunga Bunga: non c’era misura.
Meloni non ce l’ha fatta: non poteva tollerare ( ed ha fatto benissimo a stroncare la relazione) che il suo compagno si ponesse con gesti inauditamente grevi e casermeschi alle telecamere.
Anche Giambruno ha potere: ma ne abusa, perché si crede intoccabile, inamovibile e perciò si perde e si annichilisce irriducibilmente in crasse movenze o in corteggiamenti con colleghe obiettivamente inaccettabili. Straborda.

La Meloni, approdata alla presidenza del Consiglio, pretende da sé il senso dello Stato ed inevitabilmente impone e richiede al suo compagno discrezione che lui non possiede.
Aldo Moro tutte le mattine si recava in Chiesa e chiedeva aiuto a Dio per il compimento della sua giornata, per lui il potere era servizio.
Sulle spiagge di Terracina con un caldo di 40 gradi indossava l’accappatoio, nessuno lo ha mai visto in costume.
Per noi è inconcepibile.

Ma era Aldo Moro.

governo Meloni potere
Condividi
Altri articoli di Società
Basket Global Tech University NBA Basket

TECH Global University diventa l’università online ufficiale della NBA

di Marta Rossi

25 Luglio 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di Eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Dialoghi, il dialogo sulla privacy tra Vittorio Colomba e Guido Scorza prosegue Privacy

Privacy Today va in vacanza, ma non smette di invitare alla riflessione

di redazione

23 Luglio 2025
Moda

A Londra una mostra sul genio creativo di Elsa Schiaparelli pioniera della Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Luglio 2025
Esplora Società
1 Commento
  1. massimo-crispi ha detto:
    22 Ottobre 2023 alle 22:31

    Sullo stile del potere non mi sembra che l’attuale governo sia un maestro di stile. Basti vedere le cadute di stile dei vari Salvini, Santanchè, Donzelli, Rampelli e di Meloni stesso in più occasioni. Non credo che siano una cravatta o un tailleur a fare la dignità.

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa