• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Un weekend senza smartphone

di Maurizio Baruffaldi
14 Marzo 2019

Succede perchè sbagli, o dimentichi. Poi decidi che doveva andare così e per l’intero weekend non accendi lo smartphone. Lo puoi fare anche perché non sei a Milano, ma in un breve stacco vacanziero. Il primo giorno la mano destra si muove ancora verso la tasca. Lo fa da sempre, anche senza il bip di una notifica o la musica di una chiamata: è l’istinto del cowboy verso la fondina della pistola. Ma non è legittima difesa, è inutile smanetto social, un articolo suggerito, le probabili formazioni… Una chiara dipendenza, la più diffusa. E devi imparare a resistere alle sirene come Ulisse, perché anche tu sei Nessuno. Il secondo giorno, già dal mattino, sei più leggero. Cammini senza sosta, ti accorgi di personaggi e angoli, e anche se ti mancano le cento foto che avresti fatto, pensi che li riesumerai dalla memoria. Quella che ti resta. Quando avresti voluto documentarti sulla strada per arrivare al mercato del pesce, con un microcartina te la sei cavata. E nella Tomba di Galerio, un mausoleo di forma circolare dove ti sei infilato pagando il prezzo simbolico di un euro, hai intonato senza vergogna Luci a San Siro, sotto lo sguardo divertito di una coppia di ragazzi greci, e le parole si sono aperte rotonde come in una grande ola. Acustica sublime. Sei beatamente fuori dal mondo che non sia quello davanti ai tuoi occhi. Sulla strada verso l’aereoporto tua moglie ti dice che sei più tranquillo e divertente “senza quel cellulare sempre in mano”, lei che lo usa solo alla bisogna, come un telefono e non come una protesi. Durante il decollo soffri, è più forte di te: lo staccarsi dal suolo, e poi lo spingere dell’aereoplano fino a quella linea altissima nel cielo ti fa sentire in balia: nulla dipende da te, e non ti piace. Anche l’atterraggio ti tiene in leggera tensione, monitori la capacità del pilota di addolcire l’impatto con la pista, e ti unisci all’applauso dei passeggeri. Più liberazione che apprezzamento. Solo quando accendi la radio in macchina, nella strada verso casa, scopri la tragedia dell’aereo crollato quella mattina dopo pochi minuti di volo. E il cellulare lo lasci morto.

Condividi
Altri articoli di Salute
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa