Salone del Risparmio, Lucchini: «Sull’educazione finanziaria serve una scossa»


Sei in grado di capire i rischi di un prodotto finanziario o di individuare la più rischiosa fra due proposte di investimento? A meno che tu abbia conoscenze ed esperienza specifiche in materia di finanza, probabilmente la risposta dipenderà dal modo in cui il prodotto ti viene illustrato dalla banca o dal promotore finanziario.
Ecco perché Gli Stati Generali, con il supporto del Movement for Risk Transparency, promuove questo test rivolto ai consumatori. Due sole domande: una per scegliere la modalità più chiara di presentazione di un prodotto fra due proposte, e una per individuare il prodotto più rischioso, secondo l’approccio preferito. I risultati di questo consumer test, che è ovviamente anonimo, saranno inviati alle Autorità competenti.
Grazie per la partecipazione!
*Data di prima pubblicazione: 18 gennaio 2016
Devi fare per commentare, è semplice e veloce.
Banche: tre semplici sistemi sicuri per salvare i vostri risparmi
1 – Chiedere alla banca la segregazione del conto corrente (attualmente è il sistema che usano i broker con i conti dei loro clienti); la banca non potrà usarlo per ripianare le perdite in caso di liquidazione;
2 – Prelevare tutto in contanti e metterlo in una cassetta di sicurezza che è separata dalla gestione dei depositi anche in caso di liquidazione coatta; potrete sempre prelevare quanto vi occorre senza limitazioni;
3 – Trasferire il saldo del conto in un conto estero aperto a voi stessi in un paese sicuro (ad esempio, Svizzera); non è proibito, basta dichiararlo.